Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] noto come Patto di stabilità per l’Europa sud-orientale (interessata da importanti progetti infrastrutturali – trasporti e telecomunicazioni – per lo sviluppo dell’intera area balcanica). I principali partner commerciali sono l’Italia e la Germania ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] . In realtà tale ultima possibilità riguarda non tanto i materiali ordinari quanto piuttosto i cosiddetti semiconduttori intrinseci.
Telecomunicazioni
Nel caso di un canale di comunicazione analogico (cavo coassiale, doppino telefonico ecc.) la b. è ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] a importanti privatizzazioni (come quella dell'industria dell'acciaio, annunciata in giugno, e quella delle telecomunicazioni internazionali, in ottobre), si preparò alla ristrutturazione del settore minerario e varò la riforma del servizio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] e le cui conseguenze si sono ripercosse sul periodo immediatamente seguente. Sintomatica la crisi del settore informatico e delle telecomunicazioni, divenuto trainante dalldecennio del 20° sec. e che, nel 2001, perdeva oltre il 10% dei suoi 300.000 ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] anche la dotazione portuale, con scali specializzati nel trasporto di petrolio e in quello di fosfati. Sul piano delle telecomunicazioni, si è assistito allo sviluppo della rete telefonica (2 milioni le linee attivate), sia pure in misura inferiore ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] di alleggerire la tensione il presidente decise (apr. 2002) di rimandare la privatizzazione dell'industria statale di telecomunicazioni, ma le proteste continuarono e in luglio, dopo violenti disordini scoppiati nella capitale, fu proclamato lo stato ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] a Gorizia nella prima, la campagna d’Albania e quella sulle linee Gustav e Gotica durante la seconda.
Telecomunicazioni
Si chiama effetto m. l’errore nei rilevamenti radiogoniometrici causato da riflessione delle radioonde da parte di rilievi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 415-23; F. Fiorelli, Venezia e le nuove frontiere economiche, ibid., 94, 2 (1987), pp. 121-47; Id., Venezia e le telecomunicazioni, ibid, 97, 2 (1990), pp. 185-230.
Politiche di salvaguardia. - Punto di partenza delle politiche di salvaguardia è la l ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] lavoro e la finanza pubblica; privatizzazioni sono state portate avanti soprattutto con riferimento al mercato energetico e delle telecomunicazioni, con la privatizzazione del 55% di Turk Telecom.
Storia
di
L'adeguamento delle istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] aumento delle compagnie e una sensibile diminuzione dei prezzi per le tariffe economiche.Tutti i servizi di telecomunicazione, settore che ha conosciuto i maggiori progressi tecnologici, sono stati completamente liberalizzati dal 1° gennaio 1998. La ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...