• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [708]
Diritto [57]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] predisposto per il prossimo c. del 1991, è stata introdotta una specifica domanda sulla presenza o assenza del telefono). Fondamentale tra i nuovi quesiti introdotti appare quello relativo al titolo di godimento dell'abitazione da parte della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dell'ultimo mezzo secolo hanno avuto, per l'internazionalizzazione, altrettanta importanza che la rivoluzione dei trasporti. Il telefono, le telecomunicazioni, il dominio delle onde hertziane, la radio, la televisione, l'uso dei satelliti artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ovvero nell’ipotesi di minaccia o violenza esercitata in via mediata o indiretta (ad esempio, con il mezzo del telefono). Un secondo orientamento, tuttavia, sembra invece ritenere non necessaria la simultanea presenza fisica di più persone al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Ma non c'è altra via per disarticolare le reti terroristiche. Bin Laden ha da tempo abbandonato la comunicazione via telefono satellitare. Il dialogo e lo scambio di informazioni e istruzioni faccia a faccia, o con bigliettini scritti a mano, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] tipologie di dati: atti a carattere normativo e amministrativo generale (art. 12), dati relativi all'organizzazione (compresi numeri di telefono e caselle di posta, si veda TAR Basilicata, Potenza, I, 23.9.2011, n. 478), agli organi di indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] minaccia; secondo un diverso e maggioritario indirizzo – formatosi in tema di estorsione “a distanza”, per mezzo del telefono o per lettera –, l’aggravante in questione sarebbe invece ravvisabile quando il soggetto passivo abbia avuto la “sensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e li applicano non creano norme nuove […]. I trasporti ferroviari, quelli sulle navi a vapore, il telegrafo, il telefono hanno sollevato una grande quantità di questioni […]. Si son forse, per risolverle, creati principi nuovi? Mainò! Si modificarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] . Sono quindi da sviluppare e da perfezionare: 1. il servizio delle comunicazioni nelle sue quattro branche: telefono, telegrafo, radiotelegrafia o radiotelefonia, nonché la rete dei radiofari e degli impianti radiogoniometrici sulle grandi rotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] e delle particolari comodità offerte ai clienti, come il riscaldamento, l'acqua corrente calda e fredda nelle camere, il telefono, il garage, ecc. Edito anche sotto forma di estratti regionali, esso ha larga diffusione anche all'estero e contribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , e non sul corpo: lo scopo è di rendere uniformi gli uomini nella loro interiorità. Dopo l'invenzione del telefono e della macchina fotografica (siamo agli albori delle moderne tecnologie), nel 1890 venne rivendicato un diritto alla privacy, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali