COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] C. nella storiografia partenopea del sec. XVIII.
L'impegno letterario di C. coincide con la fine dell'autonomia del "tema di Lucania" (la conquista normanna di Matera è del 1061). La componente più attiva della vita culturale di quelle regioni ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] , è coinvolto nell’evento descritto dal verbo in maniera tale da svolgervi semanticamente il ruolo di paziente o tema:
(9) piovono sassi
(10) sulla Lazio sono grandinate le critiche
Oppure possono avere una costruzione intransitiva di tipo ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] dal Consiglio comunale di Osimo per la sua partecipazione a un comizio organizzato ad Ancona dai democratici marchigiani sul tema del suffragio universale.
Del 1889 è il secondo matrimonio, con Volunnia Pierandrei. Nel 1892 si ritirò in pensione. Nel ...
Leggi Tutto
Sono in generale definiti substandard gli elementi che, nell’architettura sociolinguistica di una lingua (➔ varietà), stanno al di sotto dello standard (➔ italiano standard), vale a dire occupano i settori [...] opposizione con loro (gli amici con il suo [= «loro»] cane); costrutti frasali a prevalente organizzazione pragmatica come il ➔ tema sospeso (io il vino non mi prende alle gambe). Nella ➔ pronuncia, è substandard un accento marcatamente regionale.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vita turbata», 1981; trad. it. Diario 1941-43, 1985) e Brieven 1942-1943 (1986; trad. it. Lettere 1942-43, 1990). Il tema della guerra e dei ricordi a essa legati ricorrerà nell’opera di vari autori, dalla novella De nacht der girondijnen (1957; trad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ’anonimo Rozmowa Mistrza Polikarpa ze Śmiercią («Dialogo del Mastro Policarpo con la Morte», 15° sec.). Fra le poche opere di tema profano sono Wiersz Słoty o zachowaniu się przy stole («Poema di Słota sul comportamento a tavola», 1400) e il pamphlet ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] bioetiche sollecitate dai gender studies sono molteplici e complesse. Al centro di questo campo di studi vi è il tema dell’appartenenza sessuale nel suo processo di costruzione sociale e nelle conseguenze che essa ha sull’agire, relazionarsi e ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] assira (dio con quattro ali che abbatte un leone) si pone come prodotto figurativo di un comune tema religioso. Le iconografie degli avori egittizzanti della Fenicia ripropongono tematiche desunte sia dalla glittica cilindrica siriana del 2 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tradizione classica, e la versificazione romanza. Il tema, strettamente tecnico, ha il vantaggio di portare elementi L'enfasi, in altre parole, cade ora di preferenza sul tema dei ''modelli culturali'' di applicazione letteraria, qui denominati col ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] il momento che l’Anticristo, pieno di furore, comanderà di uccidere Enoch ed Elia e i loro compari perché ognuno possa vederli e tema di volerli imitare. Così come volevano uccidere me …» (Eco, Il nome della rosa, p. 61).
La forma si trova anche nei ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...