POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] , già verso il 480, è usato il tratteggio per mostrare la convessità degli scudi. Oltre che a fresco e a tempera, il maestro avrebbe dipinto anche ad encausto (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 122), ed avrebbe modellato delle statue (ibid.).
Il giudizio ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] ; la Germania la seconda. Le miniature eseguite sulle rive della Loira hanno una distinzione ed eleganza che tempera la ricchezza delle decorazioni; i manoscritti del gruppo renano sono ricchissimi di pitture a pagina intera, d'incorniciature ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] la sua importanza storica e artistica per gli affreschi dei secoli XIV e XV, recentemente rimessi in luce, e per una tavola a tempera di Ambrogio Lorenzetti.
V. tavv. XLV e XLVI.
Bibl.: E. Piccolomini, Alc. doc. ined. intorno a Pio II e a Pio III, in ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] del rinnovamento lombardo della pittura di storia. Per l’entrata di Giuseppe Garibaldi a Napoli, dipingerà a tempera, insieme ad Altamura, alcuni fatti delle guerre d’indipendenza su archi trionfali preparati per l’occasione, a testimonianza ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] di piccole proporzioni. Si è pensato che questa distinzione si riferisca ai quadri ad encausto e a quelli maggiori a tempera, oppure che la citazione di queste grandes picturas in Plinio derivi da una fonte diversa dove erano definiti "megalografie ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] 7, 11-36; Nuova Pinacoteca Vaticana, 1909).
A Roma tra il 1875 e il 1880, Seitz intervenne con affreschi ritoccati a tempera nella cappella di S. Bonaventura nella basilica di S. Maria in Aracoeli: a sinistra S. Girolamo nel deserto, e nelle lunette ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] decorazione della Biblioteca di palazzo Corsini su commissione del cardinale Neri Corsini. Suoi sono i dipinti murali (ad affresco e tempera a secco) della II stanza con l’Allegoria della Filologia e delle Lettere e, nel soffitto, Apollo sul Parnaso ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Sabatini fu pagato per aver dipinto la parte sommitale della cupola di S. Maria del Fiore; al pittore, che dipinse a tempera su muro, spetta la finta architettura dalla quale sporgono profeti (Acidini Luchinat, 1999).
Proprio del 1572 è una delle sue ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Ateneo veneto), ritenute dalla critica le sue cose più alte, sia per la profonda partecipazione emotiva che ne tempera ogni asprezza eccessiva evitando altresì ogni sterile compiacimento culturale, sia per la forza intensamente drammatica del gioco ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] tecnico. Vi sono attestati per la prima volta termini come acquerello, biancheggiare, brunire, fresco (colore in fresco), tempera, circolanti nelle botteghe coeve e destinati ad avere fortuna nei trattati successivi (Della Valle 2004).
Con Piero ...
Leggi Tutto
tempera
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità...
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...