caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] ] C. dei gravi nel vuoto, o libera: v. meccanica relativa: III 722 a. ◆ [TRM] C. termica: generic., vale diminuzione di temperatura; specific., in termodinamica è la differenza fra i valori dell'entalpia all'inizio e alla fine di una trasformazione ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] ), il rapporto fra la massa di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella che teoricamente potrebbe riempirlo nelle condizioni di pressione e temperatura che si hanno nel cilindro stesso. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] collegate ai vertici del sistema; (b) [EMG] [TRM] per una coppia termoelettrica, la differenza di temperatura tra le giunzioni (o la temperatura della giunzione "calda" rispetto a quella delle estremità libere) in corrispondenza alla quale il potere ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] 'aria non è in condizioni normali, altre tabelle danno i fattori di correzione per diversi valori della pressione, della temperatura e dell'umidità relativa, ma le misure sono affette da un non trascurabile errore; per tale motivo, quando si vogliono ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] della conduzione elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] L. di miscibilità: la regione del diagramma temperatura-composizione di un sistema termodinamico a più fasi in cui si ha lo smescolamento in due fasi che sono tra loro ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] umano in condizioni sia normali (m. fisiologiche) che alterate (m. patologiche), quali la pressione del sangue, la temperatura corporea, i potenziali elettrici che si sviluppano nel sistema nervoso e muscolare: v. misurazioni fisiopatologiche. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] si avvicinava sempre più al punto z=1 al crescere del volume del sistema; per valori piccoli di β (ossia a temperatura alta), invece, gli zeri della funzione di partizione si mantenevano a una distanza positiva dall'asse reale. Gli zeri della ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] stessa differenza che corre tra gl ‹l’› e l.
Astronomia
La lettera N designa una classe spettrale di stelle, di bassa temperatura (2000-3000 K), caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno (onde anche il nome di stelle al carbonio che ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] III 95 d. ◆ [FAT] Risonanza di s.: locuz. per indicare generic. la risonanza paramagnetica e ferromagnetica. ◆ [MCS] Temperatura di s.: la temperatura che, a norma della statistica di Boltzmann, va attribuita a un insieme di s. in relazione alla loro ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] terrestre, che sono soggette a notevoli fenomeni di rifrazione a causa della forte dipendenza della velocità del suono dalla temperatura assoluta dell'aria: v. suono: V 702 d. ◆ [FME] [ACS] A. fisiologica: lo stesso che a. medica. ◆ [GFS] [ACS ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...