• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [5534]
Temi generali [514]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [328]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] delle s. storiche che si incontrano nella tecnologia e nelle scienze fisiche sono stazionarie, come quelle relative alla temperatura o alla pressione misurate in un dato luogo; le s. storiche economiche sono invece essenzialmente non stazionarie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] penetrazione della luce solare permette sul fondo la vita di vegetali accrescendo la possibilità di nutrimento dei pesci). La temperatura e la salinità hanno un’influenza diretta su alcune specie di pesci che non possono sopportarne le variazioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] responsabili della crescente concentrazione dei gas inquinanti e della conseguente accelerazione dell’aumento della temperatura atmosferica. La ricerca tecnologica fu incoraggiata a produrre apparati di propulsione meno inquinanti. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] attenzioni per quanto riguarda la sua conservazione (non sono necessari ambienti con aria condizionata o controlli sull'umidità, temperatura, polveri ecc.) come invece avviene, per es., per i supporti cartacei o fotografici, né è sensibile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

Credenze e culti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credenze e culti Valerio Valeri Introduzione 'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di tradurre gli eventi quali appaiono all'esperienza ordinaria in eventi dello schema teorico. Per esempio, un aumento di temperatura è tradotto in un aumento del movimento di molecole. Analogamente una malattia è tradotta in una punizione divina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] difettose. La tecnica fornisce scadenti risultati con materiali ad elevata attenuazione ultrasonora, come il legno, e ad elevata temperatura; inoltre è condizionata dalla geometria dei pezzi, che non deve essere troppo complessa, e dallo stato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ; P. Calzolari (n. 1941), che ha indagato i cambiamenti di stato (solido/liquido ecc.) indotti dai mutamenti di temperatura sui materiali. Nell'ambito delle esperienze processuali il mezzo televisivo si afferma non solo come un adattamento alle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di pini, querce, ontani e liquidambar, riceveva una media di circa 1400 mm di precipitazioni annue, con una temperatura intorno ai 20 °C. Le comunità sfruttavano tre biotopi contigui al sito, che offrivano risorse alimentari ripartite lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] approssimazione attraverso la relazione: k(T) = Ae−Ea/RgT     (34) dove Rg è la costante dei gas, T la temperatura e A ed Ea sono grandezze caratteristiche chiamate rispettivamente 'fattore di frequenza' ed 'energia di attivazione'. Molto spesso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , l'industria dovrà abbassare i costi di produzione (minor consumo di energia), migliorare le proprietà meccaniche delle leghe ad alta temperatura e sviluppare la metallurgia delle polveri per nuove leghe (Al-Li e Al-Ca). Il magnesio è il metallo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali