Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] rapporto alle condizioni della soluzione (per es., presenza e concentrazione di sali); l’acqua legata invece non congela che alla temperatura di −20,5 °C. Sembra che l’acqua legata sia in equilibrio piuttosto con l’acqua libera che con il contenuto ...
Leggi Tutto
resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. [...] Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura in maniera approssimativamente lineare. A temperatura molto bassa (qualche grado kelvin), la r.e. diminuisce fortemente, e per alcuni elementi e ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] deve interpretarsi come una condizione di minimo per l'energia, con λ proporzionale alla differenza T−Tc fra la temperatura e la temperatura critica. Al punto di biforcazione T=Tc si ha il passaggio dallo strato simmetrico ∥μ∥=0 a quello asimmetrico ...
Leggi Tutto
maghemite
maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite. È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 °C e oltre); è a uno dei vertici del triangolo ...
Leggi Tutto
capacitanza
capacitanza [Der. dell'ingl. capacitance, da capacity "capacità"] [FTC] [EMG] C. elettrica: lo stesso che reattanza capacitiva. ◆ [FTC] [TRM] C. termica: per un corpo, è il rapporto fra una [...] variazione di entropia e la corrispondente variazione di temperatura. ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] il mondo a seguito di questa scoperta ha portato rapidamente a trovare varie serie di materiali con temperatura critica superiore alla temperatura di liquefazione dell'azoto, aprendo grandi prospettive anche dal punto di vista applicativo. Per queste ...
Leggi Tutto
Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro con il bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di calore dovuta all’evaporazione dell’acqua, indica ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] in questo caso duplici: a) un'emissione di neutroni in fiotti (a partire da circa 40′ dall'inizio del riscaldamento, alla temperatura di circa −30°C), avente l'entità di 10-300 neutroni/fiotto e durata inferiore a 100 microsecondi; b) un'emissione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] [2] e sommando il contributo di elettroni e buche. Poiché vale la legge per cui il prodotto nenh rimane costante a ogni temperatura, e segue l'espressione che si ottiene dalla [4], aggiungendo impurezze del gruppo V (donatori) in Si e Ge si eliminano ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] fasi aeriformi di gas e vapore, distinte in base al fatto di trovarsi al di sopra oppure al di sotto della temperatura critica. È corretto dunque parlare di varie fasi sia solide che fluide, aggiungendo a queste la fase superfluida, con riferimento ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...