TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] appartenenza, sicché il confine tra aree 'forti' e aree 'deboli' sfuma e non è rintracciabile in base allo spostamento delle residenze e la mostra dedicata a Lorenzo Ghiberti e il suo tempo (Firenze 1978-79), quella dei gessi restaurati di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] prive di potere contrattuale, sono la componente più debole della società, è consegnata la continuità non , 2, parte i, pp. 263-72.
S. Sciarra, Nuovi regimi dei tempi di lavoro e nuove solidarietà: alla ricerca di un mare aperto verso cui salpare, ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ciò di quest'ultima l'Istria è soglia e propugnacolo a un tempo. Protesa verso S. a guisa di cuneo, divide l'Adriatico quasi sempre lontani, marchesi. Come conseguenza di questa debole autorità marchionale, e aggravandone i mali, si affermarono ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] anche i migliori come Jan Smeltzing e Jan Boskam sono deboli di stile, se pure abili nelle composizioni.
Francia. straniere che nei luoghi devastati dal terremoto e nel periodo di tempo dal 28 dicembre 1908 a tutto marzo 1909 prestarono opera ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] a modificare la monarchia. L'ideale repubblicano è per molto tempo letterario, ma Danton lo dice negli spiriti da vent' sacrificio. Le colpe e gli errori antichi fiaccano i Girondini, deboli di fronte all'energia dei Giacobini. Sul processo del re ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 'anno. Le nebbie sono scarse e i venti predominanti, molto deboli, provengono dal NO. La popolazione del cantone nel 1835 era Giura Bernese e una parte della campagna di Basilea. Al tempo della Riforma egli perdette tutti i suoi diritti su Basilea; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] fu un altro amore, concepito a Venezia: è di questo tempo un breve periodo di dissolutezza, confessato all'amico Giambattista Pagani e di un gusto esercitato sui classici, ma ancora deboli nel complesso, e ingombri di elementi poco significativi. Sono ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] ombre; perché la calce mescolandosi ai colori rende deboli queste ultime, e il pittore non sapeva rinunziare al con la trementina. Tale vernice non era, del resto, a quel tempo una novità, in quanto già nel secolo VIII con un liquido assai ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] - Essenziale per la natura degli acidi è il concetto della loro forza (affinità o avidità), e da lungo tempo si è parlato di acidi forti o deboli e si è posta la questione della forza rispettiva di due acidi. Anche le più semplici reazioni comuni ai ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] effetto della deficiente capacità di acquisto, che a seguito del rialzo dei prezzi viene a colpire i consumatori più deboli. In un primo tempo il fenomeno è meno grave, in quanto si verifica una contrazione negli sprechi, mentre agiscono le scorte di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...