Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] minuti, mentre i processi di decadimento gamma dei nuclei si verificano in tempi dell'ordine di 10-10-10-15 secondi. La mancanza di simmetria in queste interazioni deboli non si manifesta solo nelle proprietà spaziali della radiazione emessa. Dalla ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] cioè quella rappresentata su una carta climatologica costruita in base ai valori medi nel tempo) è forse dieci volte più larga, e decisamente più debole, della Corrente del Golfo.
Le carte nautiche danno tuttavia una rappresentazione adeguata e utile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] quasi] infinite gradazioni" di 'purezza', dalla più intensa fino alla più debole (De coloribus, pp. 78-79).
L'introduzione, da parte di relazione le forze, i movimenti che esse producono nel tempo e gli effetti che le forze producono su corpi grandi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] una capacità costante. Inoltre, i campi sono molto più deboli perché la tensione V cade nella regione i di ). Per periodi tipici dei superreticoli, dell'ordine di 100 Å, e per tipici tempi tra collisioni τ di circa 3 • 10-12 s, si ottiene un campo di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] (P) di dimensione almeno 1. Il teorema vale in ipotesi più deboli della liscezza per X′: basta che X′ sia normale, cioè che che 26 = 2 • 13 è la dimensione della varietà spazio-tempo della teoria delle stringhe. D'altro canto questa dimensione è 10 ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e v0(1+Δv/v0), rispettivamente.
Se prendiamo come origine dei tempi t=0 l'istante al quale gli elettroni più lenti, di velocità amplificatore di media frequenza. Quando è presente anche un debole segnale PS≪POL, il rumore resta praticamente lo stesso ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Veneto, sicché divenne sempre più evidente che il punto debole di questa realtà socio-economica consisteva proprio nel suo . Quanto ad un ricetto per i mendicanti, se ne parlava da tempo a Venezia, ma non se ne fece nulla: il progetto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] inesauribili risorse, la sempre più chiara visione dei punti deboli del paganesimo e dell’impero, la sempre più vicende del sec. 5°, nel corso del quale la città, inviolata dal tempo dell’incendio gallico (inizi del sec. 4° a.C.), fu più volte ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] La forma parlamentare e i suoi temperamenti. b) Taluni punti deboli del potere esecutivo. c) Il sistema elettorale proporzionale. d si fonda invece ‟sul dovere, che è anche diritto a un tempo per ogni uomo, di trovare nel suo sforzo libero la sua ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] sfruttamento dei gruppi dominanti a danno dei più deboli, mentre è possibile che certi svilimenti vadano semplicemente de qui" (129). Il ducato d'oro già da qualche tempo era valutato nelle casse pubbliche lire 6 soldi io, con tardivo allineamento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...