(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] da portici, giungeva ai propilei d’ingresso al sacro recinto diApollo, di forma trapezoidale, costituente il centro religioso dell’isola. La piazza lastricata, un tempo adorna di statue votive, è chiusa da portici e da templi. Al centro ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] edifici pubblici e un ginnasio con annesso impianto termale. L’area sacra comprendeva un tempiodi Zeus (3° sec. a.C.), due diApollo e diversi altari. In età imperiale parte della terrazza superiore fu trasformata in cittadella fortificata ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] ), con il tempiodi Atena; quelli da Vrontados, dove è stato identificato un santuario di Cibele (Deskalopetra), quelli di Phana, dove era il tempio ionico dedicato ad Apollo. Sono state inoltre trovate botteghe di ceramica di età arcaica; diffusa ...
Leggi Tutto
(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani.
Già nel periodo ellenistico era cinta [...] mura, con base di pietra ed elevato di mattoni crudi. Gli edifici principali erano presso l’acropoli (Strategèion e tempio dedicato a Zeus Olimpo) e nell’area centrale (agorà e tempio dedicato ad Artemide e Apollo). Sotto il dominio partico (seconda ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] L’insediamento più antico risale al protocicladico. Di età micenea sono un muro di fortificazione, resti di abitazioni, tombe a fossa e a camera. All’epoca di Ligdami viene datato il grandioso tempio ionico diApollo, rimasto incompiuto, a Palati. Si ...
Leggi Tutto
(gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata [...] . Una via sacra collegava la città al Laphrion, sacro recinto di Artemide e diApollo; il tempiodi Artemide (dorico, esastilo, del 4° sec. a.C.) conteneva il simulacro criselefantino della dea, opera di Menecmo e Soida, del 460 circa; il complesso ...
Leggi Tutto
(gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isola di Rodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempiodi Atena (inizio 8° sec. a.C.), e un’altra sulla spianata bassa, [...] a una fontana monumentalizzata alla metà del 4° sec. e poi trasformata in aula. In questa area sorsero anche un tempio dedicato ad Apollo e un altro piccolo in antis. Gli scavi hanno messo in luce una breve via sacra. L’abitato ellenistico e romano ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore danese (Fruering, Horsens nello Jütland, 1780 - Copenaghen 1842). Nel 1810 prese parte agli scavi del tempiodi Egina e diApollo a Basse. Prof. di greco all'univ. di Copenaghen [...] Voyages et recherches archéologiques en Grèce. Tornato a Copenaghen vi diresse il Museo di antichità. Tra i suoi lavori, quelli su vasi dipinti di Vulci (1832), sulle anfore panatenaiche, sui bronzi di Siris (1836), sulla cista Ficoroni (1837). ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] ipotesi che vi si praticasse il culto di Persefone.
Sacello nell'area del Camping Apollo: a 300 m a sud-ovest delle nelle stipi votive di Poseidonia. I rinvenimenti presso il tempiodi Nettuno, in Rivista dell'Ist. Naz. di Archeol. e Storia ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , oltre al testo principale che dà loro il titolo anche molte altre iscrizioni della regione); L. Pernier, Il tempio e l'altare diApollo a Cirene, Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...