ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , che sono datati alla fine del V о alla prima metà del IV sec. a.C. Se si trattava del tempio di Atena ricordato da Pausania (VII, 27, 2), la statua di culto criselefantina opera di Fidia doveva trovarsi in origine da qualche altra parte, o ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] ,11, 363) e alle rovine di città abbandonate viste da Pausania, che le definisce erèipia, vanno considerati i cambiamenti di sede imperiale (legato alla costruzione nell'agorà di Sparta di un tempio di Cesare e Augusto: Paus., III, II, 4) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] e nel lanciare il disco, di cui secondo Pausania sarebbe l’inventore, finisce per uccidere accidentalmente suo priva quasi di vita. Ma non mi lascia il dolore intorpidita per molto tempo; mi desto per quello, mi desto e invoco Teseo con tutta la ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] che combatte per la libertà degli Elleni, come in altri tempi era toccato agli Ioni e agli Ateniesi. In questa visione l'opera esalta gli Attalidi nella concezione apollodorea della vicenda umana. Pausania (I, 25, 2) se ne fa eco quando precisa che ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] nativo di Magnesia nella Ionia, specialista nella corsa armata, la cui statua è ricordata da Pausania (VI, 17, 3) come opera di L. in Olimpia, lungo il fianco meridionale del Tempio di Zeus. Tra il 343 e il 340 si svolse l'educazione di Alessandro a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] occupazione romana nel 207 a.C. Lo stato di decadenza e di abbandono della città nell’età imperiale è documentato da Pausania, ai cui tempi non restavano altro che il teatro e le mura (II sec. d.C.).
Nonostante la tradizione sulla fondazione dei Pili ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] correnti.
E indubbiamente anche solo la menzione della folla di statue che ancora animava l'Altis ai tempi di Pausania ci consente di misurare la straordinaria varietà e ricchezza della documentazione artistica ispirata da questa figura divina ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] erano certamente alcune epigrafi ricordate da Erodoto (V, 59-61) e da Pausania (I, 48, 7; VIII, 14, 6-7; IX, 11,1 isotopi del sodio, del disprosio e del manganese. È noto da tempo che i differenti rapporti tra gli isotopi del carbonio (¹³C e ¹²C ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Atena Ergàne e Atena Hygièia. L'antica statua cultuale dell'Atena-N. nel tempio a lei dedicato sul pyrgos dell'Acropoli, era raffigurata senz'ali ed è chiamata da Pausania (1, 22, 4) semplicemente Νίκη ἄπτερος, sebbene a causa della mancanza delle ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] la forma di un torace stilizzato le cui braccia in un primo tempo erano ancora una specie di manico, per divenire via via più Korythalìa presso Sparta, celavano il volto sotto maschere di legno. Pausania (viii, 15, 1 ss.) racconta che il sacerdote ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...