I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] fili d'acciaio.
Sono le prime in ordine di tempo. Nate agli albori dell'aviazione, ne sopravvivono ancora -44 costituiva l'unica attività delle diverse fabbriche. Il numero di velivoli civili prodotto nel dopoguerra è passato da 34.874 nel 1946, a 15. ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] che mantennero un livello di spesa paragonabile a quello dei tempi della guerra fredda a causa del contenzioso bilaterale, legato al di Dayton (novembre 1995), che ponevano fine alla guerra civile in Bosnia ed Erzegovina, la NATO predisponeva poi una ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] difficile determinare un indice della produzione industriale che si prolunghi nel tempo, si è calcolato (G. Tagliacarne) che, in confronto è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e comprendente la ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la C. ebbe subito ad occuparsi di quasi tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei sistema processuale che, ispirato all'ideologia autoritaria del tempo, ha finito col perdere ogni interna coerenza. " ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] con i principî generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili, garantiscano a tutti il godimento di questi diritti; mondo che, di fronte alle molteplici negazioni degli ultimi tempi, tendenti a introdurre un nuovo concetto dell'uomo, mette ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] queste ipotesi, e cioè in quanto l'atto sia stato compiuto in tempo antecedente a quello stabilito dalla legge, restano applicabili i principì nella alla dichiarazione di fallimento, salva la riabilitazione civile. Nel caso di concordato, gli organi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] politiche esistenti, cioè i nuovi ordinamenti liberali, che, col tempo, avrebbero permesso nuove prove. Ma dopo due mesi appena cattolico prima di lui era potuto entrare, insegnò diritto civile greco, romano e storia delle rivoluzioni. Gli anni della ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo stato e agli enti pubblici". Si è risolta del danno arrecatogli contra ius; ma nello stesso tempo si è esplicitamente estesa la responsabilità all'ente ...
Leggi Tutto
GENTILI (e non Gentile), Alberico
Biagio Brugi
Giurista, nato in San Ginesio (Marche) nel 1552, morto a Londra il 19 giugno 1608. Si laureò a Perugia in diritto civile; tornò poi a S. Ginesio ove, fra [...] 'università, ebbe (1587) la cattedra di diritto civile.
La sua fama di fondatore del diritto internazionale si praeeunte, Groninga 1867; A. Pierantoni, A. G., la sua vita, il suo tempo, le sue opere, Napoli 1875; G. Speranza, A. G., Roma 1876 seg.; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] quella larga massa che aveva sperato di salvare l'Unione e di evitare la guerra civile respingendo soluzioni radicali, si convinsero alfine che il tempo dei compromessi era passato: nel luglio 1854, essi posero le basi del nuovo partito repubblicano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...