BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 330; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2219; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati d'ogni tempo e d'ogni nazione, Milano 1839, pp. 237 s.; H. Ulmann, Kaiser Maximilian I., I, Stuttgart 1884, p. 441; J. Franck ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto civile allo Studio bolognese, da cui la Repubblica fiorentina lo ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell'assedio, con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] tuttavia imprescindibile per ogni ricerca relativa all'arco di tempo in cui si affacciano le tre epoche del e del Tullj per gli ultimi capitoli della sua Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina (Teramo 1832-36, voll ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] titolo di studio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana. Ottenne così l'iscrizione all documentazione di natura politica che vi figura era stata a suo tempo in minima parte utilizzata da L. Romizi, Per la biografia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] durata di sei mesi; fu proprio in quest'arco di tempo che si verificò la riforma del governo della città in senso aver questi confini dil Friul con li cesarei, richiede il dominio civil di tre ville per lui recuperate che teniva todeschi tra Maran e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] P. Gioia, che gli fu maestro di diritto e al tempo stesso ispiratore di sentimenti liberali.
Nel biennio 1848-49 il M che consentirono a Garibaldi nel gennaio 1880 di sposare con rito civile Francesca Armosino.
Il 2 genn. 1881 il M. raggiunse l ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , contribuendo così a provocare l'insorgere delle guerre civili in città. Quando i Modenesi lo seppero, irati Cruviaco, anche perché i rinforzi degli Estensi non erano giunti in tempo. Nel 1297 le due fazioni raggiunsero, anche per la mediazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio Mancino . venne recuperato alla politica attiva: dopotutto al tempo della permanenza parigina si era trovato al centro ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso lo chiamò a insegnare diritto civile, e tra il 1453 e il 1455 il G. è citato Regio Consiglio si pronunciò in favore degli eredi di Pietro, morto poco tempo prima.
Fonti e Bibl.: I diurnali del duca di Monteleone, ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] dei reati politici.
Nel saggio Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di diritto delle condizioni sociali di ogni popolo e, allo stesso tempo, di individuare in altri ordinamenti modelli di riferimento.
L ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...