Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] delle radici greche del linguaggio scientifico - si è da tempo diffusa (ed è stata felicemente esportata dal nostro lato dell mutamento delle caratteristiche 'strutturali' (occupazione, stato civile, ecc.); conoscenza e percezione di fatti; sentimenti ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] emanata nel 1949 dal Sant’Uffizio, si estendessero alla vita civile. La Dc scelse per una conventio ad excludendum, non istituzionale il convegno di Lucca nel 1967 su «La Dc e i tempi nuovi della cristianità». In una prospettiva più ampia e profonda, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] radici dell’identità civile e religiosa delle donne
Se in ogni tempo le donne sono state
38 Cfr. G. Parsons, The cult of Saint Catherine of Siena. A study in civil religion, Aldershot 2008, pp. 20-21.
39 T. Caffarini, La santità imitabile: “Leggenda ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] stesso Bo avrebbe militato la letteratura spagnola dopo la guerra civile del 1936, che è anche la data d’avvento per di G. Trotta., Melzo 1998, pp. 11-30.
107 Gli Atti in Tempo e apocalisse, a cura di S. Quinzio, Milazzo 1985.
108 Vedine, con quelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , insieme a uno o due altri mounds, uno dei quali era il tempio principale, alto circa 2,5 m. Le fonti storiche attestano la presenza 100 m (con orientamento nord-sud), sede del potere civile e religioso della città. Nel periodo di apogeo tale ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] lo stesso accadde per molti abbazie, monasteri e conventi); con il tempo numerosi vescovadi divennero di presentazione, in pratica di nomina, regia, con una commistione fra il potere civile e quello ecclesiastico, che fu fonte di varie implicazioni e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] più alti degli studi.
Per chi come Sturzo si era a suo tempo battuto per un ampio riconoscimento delle iniziative educative e scolastiche della società civile, gli orientamenti della Costituzione sopra richiamati costituirono motivo di preoccupazione ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] invocano leggi elettorali e regole connesse che lo sconfiggano e assicurino un facile transito dalle carriere civili alla politica per tempi limitati, con un continuo e sempre rinnovato apporto di competenze, qualità personali e spirito di servizio ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] onore della famiglia o arrecare offesa agli ordinamenti civili e religiosi (che offendevano la sacralità di Rossi in ibidem, p. 29.
50 Cfr. D.E. Viganò, La Chiesa nel tempo dei media, Roma 2008, pp. 143-273.
51 Cfr. comunicato del 27 maggio 1997, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] questa, che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per esempio, agli Stati Uniti, dove post-industrial society, New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The journal of the American ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...