La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ecclesiale, non la famiglia e la scuola, costituì, per molte ragazze del tempo, luogo di maturazione vocazionale, di affinamento delle responsabilità civili, di preparazione all’esperienza coniugale72.
Se allarghiamo lo sguardo agli oratori, notiamo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e dall'altro lato il prevalere dell'opinione che i tempi non fossero maturi ancora per proporre audaci (così parevano) 'interpretazione e l'applicazione della legge".
In effetti il Codice civile del 1942 si ispira, nel Libro del lavoro e nella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] degli spazi vergini disponibili (vale a dire spazi immuni da aspetti negativi), da cui un tempo dipendeva l'esistenza di una prospera società civile.
Tecnocultura
La tecnocultura e la cultura mediale sono, tra le tendenze qui descritte, le meno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] a livello embrionico. Questo carattere 'divino' ed al tempo stesso glottocentrico è rimasto ancorato al nazionalismo anche nelle sue correlazione sistematica tra l'espandersi delle guerre civili ed internazionali e la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ad accelerare quella necessità di cambiamento che era da tempo nell’aria. Ancora una volta fu però il mutato 1972.
80 Per un inquadramento sui mutamenti all’interno della società civile cfr. Genere, generazione, consumi. L’Italia negli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] della Campania mantengono un tono più particolaristico di vita civile: sono quelle che più delle altre mostrano di , in ArchCl, 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50-54.
G.O ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] .
Note
1 Per una bibliografia generale sull’argomento, si vedano A. Acerbi, La Chiesa nel tempo. Sguardi su progetti di relazione tra Chiesa e società civile negli ultimi cento anni, Milano 1984; Id., Chiesa e Democrazia. Da Leone XIII al Vaticano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dello Stato e di tutta la società civile avviato dalla Rivoluzione francese aveva significato per Aspetti politico-sociali, in Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo, Atti del Convegno di studio (Fermo 1970), a cura di G. ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] nel suo testo una fondamentale esigenza di unità: unità di fede, nel tempo e nello spazio; unità tra filosofia e morale; unità tra morale e i suoi protagonisti?
Intolleranza teologica e tolleranza civile sono le due categorie che usa Ruffini, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Behemoth - simbolo già per Hobbes della guerra civile - è il mostro totalitario che rimane paradossalmente in government, London 1970.
Fisichella, D., Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, Roma 1987.
Fraenkel, E., The dual State, New York 1941 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...