Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] da presa riprende), esso, fin dai tempidi A. e L. Lumière, non può evitare di essere inquadrato, e con ciò stesso di Vertov (Šestaja čast´ mira, 1926, La sesta parte del mondo) e di Ivens.
Gli anni Trenta e la questione del sonoro. - L'avvento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dello sviluppo regionale che hanno preceduto l'avvento della rete urbana polarizzata, in cui le futuro delle città, Torino 2000.
B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Roma-Bari 2000.
L. Thermes, Tempi e spazi. La città e il suo progetto nell'età ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di questa formazione è apparsa compromessa da alcuni fenomeni legati all'avvento dell'u. di massa: il rilevante incremento del numero di 74 il numero di 190.078. Nel medesimo arco ditempo, la percentuale di percettori di assegno di studio sul totale ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione ditempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ; in r. g., visto che le quantità assolute dτ = ds/c, elemento ditempo proprio, e Ui ≡ dxi/dτ, 4-velocità del corpuscolo, conservano significato, l'analoga modificazioni alla legge di attrazione newtoniana, esso resistette fino all'avvento della r. ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] l'hCG erano di natura estrattiva ed erano disponibili soltanto in piccole quantità, mentre l'avvento delle tecniche di ingegneria genetica ne anabolizzanti fanno crescere la massa muscolare in un tempo inferiore a quello necessario per ottenere lo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di soluzioni federaliste.
Comparato agli andamenti del dibattito scientifico di un tempo, lo sviluppo della discussione sul f. segna un rilevante mutamento di l'avvento dei principi di libertà e democrazia l'URSS e gli Stati federali di Iugoslavia ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] che a lui si riferivano come figure e simboli, annunziandone l'avvento come quello d'un condottiero del popolo eletto, che avrebbe fondato un regno senza confini né ditempo né di spazio. È precisamente su questo carattere dell'universalità del nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] abilità del novello duca, fu la repubblica, in questo tempo libera, di Genova, guerreggiata da Alfonso d'Aragona d'accordo coi fuorusciti di Milano. La morte di Carlo VII e l'avvento al trono di Francia di Luigi XI, gli consentirono di tradurre ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] di energia. - La disponibilità locale di f. primarie di e. ha avuto nel passato, e fino a tempi recenti (inizio 1900), un'importanza fondamentale nella localizzazione delle attività trasformatrici, in seguito progressivamente ridottasi con l'avvento ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] in modo da esser di esempio a tutti. Conservi la dottrina ricevuta e sé stesso incorrotto per l'avvento glorioso del Signore. La periodo più conveniente nella vita di Paolo da assegnarsi alla loro composizione, se non il tempo dopo la prima prigionia ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...