Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] presto un raccapricciante livello di retorica totalitaria, teatralmente enfatizzata dall'avvento del sonoro, a vita a un'efficace produzione di c. militari. In tempodi pace il cinema di attualità cominciò a godere di una grande popolarità, e le ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] segreta delle comunità cinesi, fuggite dopo il 1949, all'avvento del comunismo, si consuma in un'ostinata difesa delle tradizioni e Maggie Cheung, a cui la regia affida il fascino senza tempodi un passato mitico, parlano poco ma, al termine d'una ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] di 720 film prodotti in Italia dall'avvento del sonoro alla caduta del fascismo. Proseguimento e approfondimento di un po' stordito, a consumarsi gli occhi, più quello, nel tempodi un attimo trafigge la nostra memoria e vi si installa per sempre". ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] film di Frank Capra a quelli di John Ford. Priva di un denominatore comune, la musica di F. resta legata al tempodi un prima dell'avvento del sonoro, con il linguaggio cinematografico: nel periodo del muto diresse le orchestre di varie sale romane ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] di telenovelle, serie televisive e soap opera. L’avvento delle televisioni private favorì l’incremento delle società di Si sono moltiplicate anche le organizzazioni di postsincronizzazione, mentre i tempidi lavorazione sono calati, a scapito della ...
Leggi Tutto
effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...] di mezzi e di denaro.
La tecnica come forma spettacolare
Con la diffusione sempre più capillare degli effetti speciali, cioè con l'avvento del tempo e dello spazio: non più ancorata alla vita quotidiana e all'esperienza concreta di ciascuno, ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dall’avvento del cemento armato (macello e m. del bestiame della Mouche a Lione, di T. Garnier, 1906-14; m. dei fiori di Pescia, di L. tempo reale, avvalersi delle tecniche di analisi dei dati per individuare le caratteristiche di rendimento e di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] teatrale come scrittura scenica e a superare anche qui il concetto di prodotto.
L'esigenza di un tipo di spettacolo più aderente ai tempi spinge i giovani a disertare il teatro di consumo e, sotto l'urto del movimento studentesco, persino le solide ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] in Ivan Groznyj ("Ivan, il terribile", 1944-48).
L'avvento del sonoro, dopo il 1927, restituisce all'attore voce e parola, lo riaccosta alle pratiche teatrali e radiofoniche, lo costringe al rispetto di una corretta dizione e a sfumare ancor più i ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] parte già presente in alcune opere di Ince.
Verso la fine degli anni Venti l'avvento del sonoro causò non pochi tempo in questo campo, come Ford, Walsh, King, William Wyler, Henry Hathaway, magnificamente aiutati da sceneggiatori e fotografi di ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...