Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] parti ritennero, entrambe, di aver ragione e ne nacquero, poco tempo dopo, nuovi scontri più accaniti che mai.
Quanto ai negoziati politici, se i contrasti franco-inglesi sembrarono chetarsi dopo l'avvento al trono d'Inghilterra di Edoardo II e dopo ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] la politica e l'economia italiane dei tempo, un notevole sviluppo. Gli scritti principali di diritto agrario dell'A. sono la ricerca dialettica".
L'avvento del fascismo segnò per l'A., già fascista prima del 28 ott. 1922, l'inizio di una fortunata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] per es., che il tempodi reazione è inversamente proporzionale al grado di conformità delle risposte. Il tempodi reazione presenta, inoltre, l’avvento della società industriale, di contro alla solidarietà connessa ai vincoli di sangue e di vicinato, ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] tempo si è fatta strada la propensione all’alta velocità. I treni passeggeri ad alta velocità debuttarono negli anni 1970, ma dalla fine degli anni 1980 il processo ha subito una brusca accelerazione, sia a causa dell’avventodi nuove generazioni di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] forte di quello vantato dall'avversario, causa ed effetto a un tempodi quella incertezza nella definizione giuridica della proprietà, di al dispregio di ogni bene terreno, quasi giustificando l'opinione che esso prepari l'avventodi una nuova ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'Albuquerque, fondarono le prime colonie. Ma soltanto dopo l'avventodi Akbar si pose il problema dei rapporti dell'Europa con l del significato dei varî riti del sacrifizio stesso. Il tempodi composizione di essi è probabilmente fra il 1000 e l'800 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fosse dovuta alla dispersione degli sforzi e reclamava l'avvento delle grandi compagnie; l'ondata protezionistica inglese spinge, o usi costanti o leggi interne governano per il tempodi pace e per il tempodi guerra, sia i rapporti fra gli stati e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i Romani stabiliti nelle vicinanze (conventus civium Romanorum).
L'avvento del principato segnò in massima, così nelle materie civili distinguere il tempodi pace dal tempodi guerra.
La giurisdizione penale militare del tempodi pace è esercitata ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Corpo Reale di Stato Maggiore in tempodi guerra pubblicato nell'aprile 1855 (Viviani 1985, p. 87). Un embrione di servizio informativo di Weimar fu costituito un vero servizio di controspionaggio militare, denominato Abwehr (Difesa). Dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una motivazione etica quando si schieravano a favore dell'avventodi un nuovo ordinamento sociale. Se questa circostanza è stata argomenti poggianti sull'interesse. Mentre al tempodi Marx e di Engels l'illustrazione degli interessi dei lavoratori ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...