Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] Con il superamento delle monarchie assolute e l’avvento dello Stato liberale di diritto la posizione della l. nel sistema termine (più o meno breve).
La l. canonica è efficace nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] linguaggi di programmazione, lo sviluppo dei sistemi operativi, l’avventodi sistemi distribuiti, le minori necessità di l’ambiente (rendendo più brevi i tempidi reazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole della concorrenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] di elementi terreni e politici. Nella predicazione di Cristo, incentrata sull’annuncio dell’imminente avvento del regno di . La risurrezione e il g. universale segneranno così la fine del tempo e della storia. Oltre al g. universale, vi è un g ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] es., quaestor pro praetore). La promagistratura fu, dai tempidi Silla, la base del potere dei capiparte, indebolendo di un Consiglio superiore della m., ma l’avvento del fascismo ha ripristinato la situazione precedente, accentuando ancora di ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] assolute e l’avvento dello Stato liberale di diritto, la di discipline legislative transitorie e retroattive, nonché di leggi di intervento puntuale nei rapporti economici, di leggi contenenti programmi delimitati nel tempo o, addirittura, di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] di notevole interesse e non riguardanti l'accertamento di operazioni elettorali. Era naturale che, maturando ormai i tempi impossibile riferire sulle numerose inchieste condotte prima dell'avvento del fascismo: basterà dire che talune furono ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] abbiamo tracce di sfruttamento antico dei giacimenti di questo metallo nella Cornovaglia e nel Devonshire. Dai tempidi Claudio sfruttamento di miniere di combustibili e di altri minerali necessarî per le industrie belliche, preparò l'avvento della ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e lo sviluppo possano essere ricercate anche più indietro nel tempo. Così, nello stesso senso, è possibile rintracciare fin nell parve coronare la speranza e la fiducia nell'avventodi un nuovo ordine internazionale basato sulla pacifica convivenza ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] doveva continuare l'opera del Besta abbiano, per lungo tempo, trovato svolgimento relativamente ristretto.
Il Besta e il Cerboni diretta dipendenza le ragionerie centrali di tutti i ministeri che, prima dell'avvento del fascismo, formavano parte ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] tempo. "Può darsi - disse a questo proposito M. Pantaleoni - di trovare nell'inventario di una nazione, un secolo fa, una moltitudine di è diverso dall'erario e dal fisco. L'avvento del principato fece sì che alla finanza statale, amministrata ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...