PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] che, in attesa di usufruire delle acque da tempo invasate nel lago artificiale Occhito (33 milioni di m3), è stato perforato culminante con l'avvento degli Japigi, che la tradizione ci presenta nella forma di un'immigrazione di Cretesi e Illiri ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] dal 1937 in poi, e nello stesso tempo dava prova di rispetto per la coscienza religiosa e l'individualità G. Ambrosini, La condizione giuridica dei Libici dall'occupazione all'avvento del fascismo, ibid.; id., Lo statuto dei nativi dell'Algeria ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] ), Alba Adriatica (Teramo), Marina di Vasto (Chieti). Come conseguenza dell'avvento del turismo, a parte i è stato scavato, a 1200 m d'altezza, un luogo di culto sannitico con un tempio sistemato su un podio cui si accede con una breve scalinata ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] di guerra nazionale di liberazione si ebbe proprio in quest'ultima fase: perfino elementi che avevano salutato con favore l'avvento segnare il passo per qualche tempo. Scopo evidente del comando nipponico era quello di ritardare la marcia degli ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] dai contingenti militari stranieri, dal nolo delle navi (3,2 milioni di t di stazza nel 1975) e, in tempi normali, dal turismo. In progresso è la coltura sia degli agrumi (1,3 milioni di q, di arance nel 1972), che della vite (che si estende su 40 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] come stato indipendente entro il più breve tempo possibile: al contrario, l'Etiopia si batté di governo, cercando di livellare ogni differenza di struttura politica e culturale: si dissolsero, così, i partiti politici antagonisti all'avvento ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avventodi Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Potsdam, determinò la cosiddetta crisi di Berlino. Dapprima la Russia sottopose a restrizioni ed a controlli i traffici ferroviarî e stradali tra Berlino ed i territorî occidentali della Germania. In un secondo tempo, dopo l'attuazione della riforma ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] tempo della costituzione del protettorato di Boemia-Moravia, il governo fascista si era assicurato, mediante uno scambio di arrivo dell'armata comunista di Tito da mezzogiorno e degli Alleati da settentrione.
L'avvento del governo comunista, ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] era già iniziata la costruzione di una sontuosa cattedrale di stile russo. Per qualche tempo ancora dopo il trattato di Rapallo, fino al 1923 L'avvento del fascismo al potere in Italia diede agli Italiani della Dalmazia la sensazione di essere meglio ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] al di fuori di questa crebbero poi i sobborghi. Il principe vescovo, dapprima residente nel Marienberg, un tempo sala dell'imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regno di Apollo, il viaggio nuziale e ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...