NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] statale, con l'obiettivo di convogliare investimenti nell'industria. Nello stesso tempo cercò di tenere sotto controllo i avvento del sonoro (con Down the farm, 1935) seguì un modesto sviluppo in campo documentario, mentre la già scarsa produzione di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'interno dell'Impero. La rivoluzione, in un primo tempo economica, sarebbe, in un secondo momento, divenuta politica osteggiando la decisione delle N.U. di procedere alla bipartizione del paese e all'avvento della repubblica d'Israele. Quanto più si ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] dopo il 480 fu completato il tempio G, ma il tempio E rimase ancora nella fase incompiuta di E2, fino a che una profonda trasformazione politica a S., l'avvento della democrazia, nel 467, permise di riprendere in forma grandiosa la ricostruzione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] %), il PNL pro capite tende al decremento (nello stesso periodo ditempo è diminuito dello 0,8%), e nel 1991 le stime della di regime, e Dos ramos de rosas (1978) di A. Lares. L'avvento della repubblica parlamentare, nel 1992, ha acceso la speranza di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l'avvento al potere del nazismo in Germania (1933), che fece temere per si trattava solo di tener viva la memoria delle lotte di un tempo o di trarne ispirazione nel presente, ma anche di reagire alla ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tempi non rappresentava Che una minoranza, comprende oggi più della metà della popolazione totale del cantone. Con l'avvento salga al potere nel cantone. Se un tempo Zwingli ebbe di mira il predominio di Zurigo sulla Svizzera orientale, questo è un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] relativo (28%). Poiché il Sudeste si è sempre mantenuto, nello stesso arco ditempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa l'avvento. D'altro canto, la ripresa di alcuni fondamentali (tra cui l'avanzo primario di bilancio, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] . S. con il passaggio di consegne tra N. Mandela, il presidente carismatico della fine dell'apartheid e dell'avvento della democrazia, e T. un'enorme sollecitazione il sistema, prolungando i tempidi attesa per le prestazioni e generando una diffusa ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sociale, alla cura del benessere delle classi produttive, ma che nello stesso tempo avrà caratteristiche sue proprie. Questi principî hanno trovato espressione, di recente, nel Fuero del trabajo (Carta del lavoro), approvato dal Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] l'importazione è stata per lungo tempo nettamente dominata dalle forniture sovietiche di petrolio.
Storia. - Gli anni in Honduras ottenendo l'appoggio del governo di questo paese. Dal 1981, con l'avvento dell'amministrazione Reagan, anche gli Stati ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...