Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il Q fu limitato all’impiego davanti a u seguito da vocale (quantus). Al tempodi Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M da spinte irrazionalistiche, dall’avventodi nuove correnti religiose, filosofiche, ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] tempo si è fatta strada la propensione all’alta velocità. I treni passeggeri ad alta velocità debuttarono negli anni 1970, ma dalla fine degli anni 1980 il processo ha subito una brusca accelerazione, sia a causa dell’avventodi nuove generazioni di ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] è possibile calcolare direttamente, sul modello di prova, distanze e angoli di legami e correggere la stereochimica di gruppi di amminoacidi. Con l’avventodi elaboratori sempre più potenti, i tempidi elaborazione sono divenuti estremamente brevi e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] al Gush Emunim, che stavano, fra l'altro, progettando di far saltare per aria le moschee sulla spianata del Tempio, in modo da consentire la ricostruzione del Tempio stesso e l'avvento del Messia. Imprigionati e condannati, i terroristi sono stati ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] oggi utilizzati in campo scientifico e musicale (v. musica: I centri di ricerca musicale, in questa Appendice). Con l'avvento degli elaboratori a monoutenza (minicomputer) i tempidi attesa sono diminuiti e, grazie a essi, si sono sviluppati i primi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] umanità da redimere e l’umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo della speranza in un regno non più terreno ma spirito, che seguirà il secondo regno, inaugurato dall’avventodi Cristo.
L’età moderna segna l’affermazione della concezione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] malattia nervosa la stessa influenza che la distribuzione di liste di vivande in tempodi carestia può avere sulla fame. E il di aiutare il paziente a liberarsi dal senso di colpa provato nell'atto di affermarsi.
3. Le scuole britanniche
Con l'avvento ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una motivazione etica quando si schieravano a favore dell'avventodi un nuovo ordinamento sociale. Se questa circostanza è stata argomenti poggianti sull'interesse. Mentre al tempodi Marx e di Engels l'illustrazione degli interessi dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ed euclidea alla fisica dei quanti e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del il primo tentativo di raggiungerlo.
Al tempodi Lenin, i tentativi di controllo operaio e di cooperative contadine rappresentavano ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] fa appello alla convinzione che l'ideologia è a un tempo sistematica e dogmatica. Sistematica in quanto, affinché nella visione che ; anzi, lungi dall'attenderne il soddisfacimento dall'avventodi un'ideologia, che è solo la proiezione impotente ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...