Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di servire una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di politica, in quanto dedicano la maggior parte del loro tempo decenni prima ancora esercitava. L'avvento della società di massa, la crescente industrializzazione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] delta del Mekong si assiste alla crescita di uno dei primi Stati dell'intera Asia sud-orientale, quello cosiddetto di Funan, e nel sito di Nen Chuan gli scavi hanno messo in luce la piattaforma di un tempiodi pietra e mattoni, databile tra il 450 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] larga misura limitati a strette trincee verticali. In questo arco ditempo, in cui si diffuse la tecnologia del ferro, alle VI-V sec. a.C., ma si manifesta compiutamente con l'avvento dei Maurya (ultimo quarto del IV sec. a.C.), dà vita ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di concentramento di Buchenwald: conclusione tragica d’un percorso biografico esemplare.
Guido Miglioli, negli anni dell’avvento . Un dato peculiare del caso italiano, perdurante nel tempo e di indubbio condizionamento, è la presenza e l’influenza, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , che include il caso e l'incertezza -, nemico e tempo). La griglia che si ottiene dall'intersezione delle dimensioni verticali diffuso dell'accrescersi del disordine mondiale e dell'avventodi un 'nuovo Medioevo': tutti questi fenomeni hanno portato ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del Ppi, ancor prima del suo fallimento con l’avvento del regime fascista, incontrò varie resistenze: all’interno l’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione i tempi e i modi di realizzazione della sua seconda parte; lo sconcerto crebbe ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] alla legatura del dotto pancreatico e dopo un congruo periodo ditempo raccolse ed esaminò il loro pancreas. In questo modo competizione. Questa osservazione non solo ha anticipato l'avvento dei moderni antibiotici, ma ha fornito una lezione sugli ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] occhi, così come nell'età preindustriale - prima dell'avvento della produzione meccanica - è stato tutto mani. Questa dal circo e dai maghi è rimasto nel nostro tempo pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] l'avvento del professionismo negli Stati Uniti, gli sport di squadra americani riconducevano ai 'numeri' della prestazione di un mostra come tale significato possa variare non solo nel tempo, ma anche a seconda dei contesti sociali specifici in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] tradizione, si registrò una parte dei versetti del Corano, al tempo del Profeta, e sui quali ci informano recenti studi (Johannes si può affrontare il tema dell'avvento della carta senza accennare al ruolo di primo piano da essa svolto nello ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...