Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] che alla diffusione di misure di igiene personale, a opere di ingegneria civile (acqua corrente, fogne ecc.). La tubercolosi si è giovata in termini terapeutici dell'avvento degli antibiotici, ma aveva già da tempo subito un declino epidemiologico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] fra il 192 e il 337, dall’avventodi Pertinace alla morte di Costantino, 44 imperatori si avvicendano sul trono, con una media di durata di governo talmente ristretta che non c’è tempo per il coagulo stabile di un ceto dirigente, un’alta gerarchia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] ma anche nell'attività edilizia, indicano l'avventodi una diversa realtà socioculturale. È questo il momento origine dall'ambiente sacerdotale del tempiodi Anahita a Istakhr, trasformato appunto in un tempio del fuoco. Il modello architettonico ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] e nell’insegnamento della storia. Con l’avvento dell’età post-industriale il governo della cultura come impiego del tempo libero nella società di massa dei Paesi affluenti ha assunto il carattere di un’area di grande importanza per l’esercizio del ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] gli eretici e distruggere ogni loro testo.
L’avvento della stampa e il diffondersi dell’alfabetizzazione rappresentarono sciogliere ogni partito e sopprimere la stampa di opposizione. Nello stesso tempo la Federazione della stampa italiana, che era ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] dibattito sul cinema, avviando l'avventodi una nuova estetica e di una nuova forma, che avrebbero tempo si affacciarono motivi propagandistici (I popoli africani dinanzi allo schermo, articolo di M. Rava sul cinema come notevole strumento di ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] divino sul mondo e sulla società. Il f. è diventato nel corso del tempo e, soprattutto, nel terzo millennio, sinonimo di estremismo religioso, terreno di coltura di gruppi radicali politico-religiosi che prevedono nel loro programma il ricorso alla ...
Leggi Tutto
millenarismo
Termine coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, dell’imminente avvento del regno di Cristo in terra, riservato ai giusti e, secondo una tradizione consolidata, [...] delle vittime della crisi in un futuro migliore. In questa ottica il m. è la manifestazione di un profondo disagio sociale e, al tempo stesso, la risposta a tale disagio. Nel mondo contemporaneo sono stati considerati movimenti millenaristici quello ...
Leggi Tutto
temporario
temporàrio [Der. del lat. temporarius, da tempus -oris "tempo"] [STF] [LSF] Antico sinon. di temporaneo, usato nell'ambito fisico soltanto della locuz. ore t. per indicare le ore, di durata [...] variabile con la stagione, usate dai Greci, dai Romani e, in Europa, ancora nel basso Medioevo, sino all'avvento delle cosiddette ore italiane, di uguale durata nel corso del giorno: → ora: Storia delle o. in Italia. ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...