Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] se i calcolatori quantistici siano reralmente più potenti di quelli classici. Se chiamiamo QP la classe dei problemi risolubili in tempopolinomiale con macchine quantistiche il fatto che l'inclusione di P in QP sia o meno stretta è uno dei tanti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e i componenti utilizzati, è richiesto il calcolo dell’andamento nel tempo delle grandezze elettriche di interesse e cioè delle tensioni fra i è passati da complessità esponenziale in n a complessità polinomiale inferiore al terzo grado in n, con n ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] n. e link di natura alquanto diversa è quello polinomiale scoperto da Jones, indicato generalmente con VK(t); si che certe particelle appaiano dal vuoto, si muovano nello spazio-tempo tridimensionale seguendo il cammino corrispondente a un certo n. o ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] idea naturale è quella di calcolare I(fn), dove fn è un'approssimazione polinomiale di f. Prendendo per es. fn=Πnf, si otterrà I(f)=Σnj=₀ formula che descrive il movimento di ognuna di esse al variare del tempo t è y=D sen(2πνt), dove ν è la frequenza ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] nello studio delle permutazioni delle radici di una certa equazione polinomiale.Lo studio di strutture finite e dei loro gruppi di enunciò senza dimostrazione. Si tratta sempre, nelle ricerche del tempo di Galois, e per un certo periodo anche in ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] settore era troppo rivoluzionario e avanzato rispetto al suo tempo che non ne comprese completamente l'effettivo valore. grado maggiore questo metodo in generale fallisce. Data un'equazione polinomiale a coefficienti interi f(x, y)=0 risulta che ci ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] irriducibili; il secondo invece trasforma un sistema di equazioni polinomiali in un altro equivalente ma messo in forma normale, con gruppo di Galois sui razionali arbitrario. Era noto da tempo che il problema ha una risposta negativa se il campo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] per la stessa ragione: già dall'algebra sappiamo che un'equazione polinomiale di grado n ha n radici, pur di considerare anche le 26 = 2 • 13 è la dimensione della varietà spazio-tempo della teoria delle stringhe. D'altro canto questa dimensione è 10 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Suprema origine era tanto più utile quanto più era vicina nel tempo, cioè quanto più era minore il numero di anni trascorsi tra da cui derivarono successivamente molti tipi d'interpolazione polinomiale.
Bibliografia
Aston 1972: Aston, William G., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra 2 milioni e 20.000 di anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono prove certe che nel polinomiale) di fattorizzazione per computer quantistici (non sono noti algoritmi di fattorizzazione polinomiali ...
Leggi Tutto