Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] un tanto per fante, e per un determinato periodo di tempo. Spesso anche in tempo di pace i signori e le città conducevano bande a dichiararlo tale, ma come una conseguenza del godimento universale del diritto pubblico, ora esteso dalla casta all' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] e con metodi diversi, la continuità del processo storico.
Se, infatti, è da tempo acquisito che l'affermazione gadameriana dell'"universalità dell'ermeneutica" va contro qualsiasi riduzione del dibattito filosofico, in modo diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] e popolare); e) gli acquisti mortis causa a titolo universale o particolare (successioni ereditarie e legati), relativi a della costituzione del diritto parziario.
L'oggettivo decorso del tempo, però, non integra da solo la fatispecie imponibile: ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] sequestri avvenuti in questi due anni, volendo considerare un periodo di tempo più lungo (per es. dal 1994 al 1998) risulta, rispetto delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] celebrare messe in suffragio, in quantità sempre maggiore, per tempo determinato o in perpetuo, a fondare e a dotare benefici che, nel caso in cui l'anima fosse stata istituita erede universale, destinava due terzi dei beni ai poveri e solo un terzo ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] filologica. D'altro canto però la recezione quasi universale dello Pseudo-Isidoro mostra quanto scarsa fosse ancora la del sistema giuridico della Chiesa presso i migliori vescovi del tempo.
La rinascita si annuncia verso il mille con Abbone di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] agraria ispirata all'altro concetto base, divenuto di più universale accezione. Una riforma siffatta (anziché "agraria", " complesse, ben congegnate, rivoluzionarie, in relazione ai tempi. Urtò contro resistenze accanite e subì modifiche notevoli, ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] (singolo o società), oggetto di diritti e doveri nello stesso tempo, è il nome commerciale usato in forma costante e caratteristica.
realtà modificata. Nel caso di successione a titolo universale o particolare a un commerciante defunto, molto minore ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una Assemblea costituente per 19 mesi, anziché nei 12 previsti dal decr. del 16 marzo come tempo massimo di durata.
Le elezioni alla Costituente si svolsero il 2 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] Costituzione, che la Camera dei deputati è eletta a suffragio universale (maschile e femminile) con voto diretto e segreto col di commercio, industria e agricoltura. Nello stesso tempo fu ricostituito alla diretta dipendenza del Ministero dell' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...