La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] comprensiva del Cosmo è l'idea di armonia universale. L'armonia universale è l'insieme delle relazioni matematiche che che congiunge il Sole al pianeta, descrive aree uguali in tempi uguali. Determinata la forma delle traiettorie e la legge del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] e tiene insieme tutto ciò che da essa deriva in periodi di tempo determinati [...]» (ibidem, VII, 148). Queste e altre definizioni si applicavano indifferentemente alla ‘Natura universale’ e alla ‘Natura individuale’ – una coppia di concetti ideata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tende ad attutire il contrasto tra giusnaturalismo e positivismo giuridico, ma nello stesso tempo alimenta un nuovo dibattito relativo alla natura universale oppure relativa di tali diritti. Qualora vi fosse un'autentica convergenza su determinati ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] 45) ha sostenuto che, se è vero che ‟una teoria universale, per quanti consensi possa trovare, non potrebbe mai comprendere la biosfera in cui essi sono cambiati e si sono diversificati nel tempo; ma ancor più si interessa delle cause dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] ciò significa che l’atomismo, almeno come ipotesi universale, è falso.
I dogmatici sono dunque parziali quanto può (come deve) essere collegata a esso; quindi deve allo stesso tempo precedere e non precedere il suo effetto, e dunque, il concetto di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] e il III secolo d.C.29 Al vertice dell’ordine universale essi pongono una triade primordiale, costituita da un dio assolutamente essere preferita sia all’ordinamento cronologico, determinato o dal tempo di composizione (per cui primo sarebbe il Fedro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] ragionamento matematico per dimostrare l'esistenza di una forza universale, esercitata da ciascun corpo su tutti gli altri, sperimentazione non era una novità nel XVII secolo. Sin dai tempi antichi, le teorie di coloro che tentavano di comprendere i ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] il problema teologico come filosofia, poiché l'Oggetto, unico e universale, non è altro che Dio. Il problema dell'esistenza' M., Sein und Zeit, Halle 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Torino 1969).
Heidegger, M., Vom Wesen des Grundes, in Festschrift ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] il nostro compito è realizzare ‟questa unità che è la vera vita, universale ed eterna" (ibid., p. 409), l'‟identità di natura tra Dio ‟Le cose sono, perché lo vogliono e perché lo meritano a un tempo" (v. Lachelier, 1933, vol. I, p. 81).
Bibliografia
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] tanto al suo Die Philosophie des als ob (1911), un testo un tempo molto studiato, quanto al suo lavoro di primo direttore e curatore dei " , quando Isaac Newton scoprì la gravitazione universale, quando il vostro grande compatriota Christiaan Huygens ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...