Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] si sentono respinti nel sottosviluppo e nella dipendenza. Nessuna nazione si può identificare con l'universale, come hanno fatto tendenzialmente per lungo tempo i paesi che hanno guidato il movimento illuminista, la Gran Bretagna, la Francia e gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] aggiunge al conflitto di interesse tipico della banca universale quello che deriva dalla nostra fragile corporate governance anche di interesse di tutti che sia di valore stabile nel tempo, così la qualità del mercato finanziario non interessa solo ai ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] visto come l'idea dell'esistenza di un'intuizione umana universale dei numeri naturali non abbia in realtà un supporto storico. se una certa proposizione è vera o falsa in un tempo finito? Esistono delle caratteristiche specifiche per una macchina in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] che da un lato trova spesso nella natura universale delle sue aspirazioni un ostacolo, piuttosto che un Si tratta di networks assai informali, che mobilitano soggetti al tempo stesso politicamente radicali e interessati alla pratica di nuovi stili di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nella basilica del Santo Sepolcro: e così, in unità di tempo e di gesto, il Papa ha toccato i luoghi più sacri , hanno avuto come i Giubilei ordinari durata annuale e valore universale e hanno visto anche l'apertura delle Porte Sante.
repertorio
...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] cui la guerra fredda è finita.
La Corea del Nord era un tempo strategicamente importante poiché aveva alle spalle l'Unione Sovietica e la Cina. nazionale (eletta per quattro anni a suffragio universale), oltre a una serie di disposizioni volte ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] e relazioni di dipendenza nominale, quali il genitivo: per molto tempo, per es., ad + accusativo e de + genitivo : l’accusativo si avvia infatti anche a fungere da caso obliquo universale e invade il campo dell’ablativo, col quale era per certi versi ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] un ruolo formale. Inducono a pensarlo sia l'indicazione di tempo ("in quel periodo") sia la iunctura (ἀνὴϱ δημαγωγόϚ) idea di fondo è semplice. L'introduzione del suffragio universale e la conseguente competizione partitica non mutano la sostanza ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] e l'affinamento della sua comprensione dell'armonia universale. Nel Rinascimento continuano a essere inventariate le non ha né becco né piume; egli stabilisce: "È da molto tempo che si è messo in dubbio se il pipistrello deve essere messo nel ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di una eventualità molto rara e bisogna aspettare molto tempo perché si verifichi; per questo motivo la vita media del second'ordine si potevano dividere in alcune classi di universalità, ciascuna delle quali caratterizzata dal tipo di parametro d' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...