Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] condotta attraverso un migliore adattamento dei mezzi ai fini e sfruttando il fenomeno delle illusioni finanziarie. L’attività finanziaria tende a muoversi più in direzione della posizione ottimale per la classe dirigente, che ha il potere di imporre ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della microeconomia che si occupa del comportamento strategico è la teoria dei giochi. L'analisi economica del diritto, in questo senso, tende sempre di più a considerare il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] di prezzi più alti, le imprese sono invogliate a produrre molto. Al contrario, in presenza di prezzi inferiori, le imprese tendono a contenere la produzione e alcune di esse scelgono addirittura di non produrre più, in quanto un prezzo troppo basso ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] con l’art. 648 del Code civil francese. La vigente legislazione italiana (l. 1766/1927; reg. 332/1928; l. 1070/1930) tende alla liquidazione degli u. civici, mediante assegnazione (totale o parziale) di un fondo gravato di u. civici ai comuni o alle ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] analitiche (➔ singolarità) si dice che una funzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite del modulo di essa, quando x tende a x0, è infinito: la funzione illustrata in fig. 3 ha un p. nell’origine O.
Politica
P. delle libertà e P. del buongoverno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] passeggeri e assume le forme di paratransit e di t. pirata; questi presentano aspetti diversi da quelli nordamericani, in quanto tendono a ovviare alla mancanza di auto private e alle carenze dei t. pubblici, con i quali entrano spesso in concorrenza ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] di piena occupazione; il che consentiva l'affermazione che la configurazione di equilibrio verso la quale il sistema tende non è necessariamente una situazione di pieno impiego. Da questa diagnosi è derivata la formulazione di politiche dirette ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] anche subìto, in parte, l'influenza del "concretismo", movimento fondato a S. Paolo dai fratelli A. e H. de Campos, che tende a una poesia di puri segni, essenzialmente visiva, e che domina il gusto degli anni Sessanta. A questa tecnica d'avanguardia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] a S di Budapest la raffineria di Szazhalombatta, con annesso impianto per energia termica. Nel complesso la produzione industriale tende ad aumentare negli ultimi anni in media del 7-8%.
La produzione agricola appare in progresso per frumento (1977 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] quelli di Alfred Marshall o di Paul Samuelson, e i modelli [di mercato] che adottiamo [per analizzare il capitalismo industriale] tendono a darci un'idea sbagliata delle cose" (v. Finley, 1973, pp. 22-23).
Un giudizio analogo è espresso anche da ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...