Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] , che – fatti salvi i casi in cui ciò non sia di danno alla comprensione del discorso – nell’italiano contemporaneo il soggetto tende a non essere espresso, così nelle interrogative come in tutti gli altri tipi di frase (Patota 1990: 17 e 325-333 e ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] diverso da quello della subordinata, quest’ultimo viene posposto all’infinito; in caso di infinito composto, il soggetto tende ad assumere una posizione mediana, precedendo immediatamente il participio:
(34) Quella di Scriva, avverte, è una vendetta ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] . Una frase subordinata (esplicita o implicita) che svolge la funzione di complemento è un costituente pesante che tende a spostarsi all’ultimo posto del sintagma verbale.
Quanto alla posizione dell’avverbiale è utile distinguere fra avverbiali ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] cambiare: seppure / se pure introduce quasi sempre una ipotetica, meno spesso una concessiva, come in (27); anche se tende a veicolare piuttosto un significato concessivo ‘puro’ (28); anche quando, infine, recupera il valore temporale originario (29 ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] reggente derivi dalla natura rematica delle consecutive, che dunque tenderebbero a collocarsi dopo il tema, cioè dopo la reggente grammaticalizzazione, in base ai quali l’intensificatore tende ad agglutinarsi alla congiunzione subordinante che. Nei ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] più neutra in termini di prospettiva, è nondimeno soggetto a maggiore grammaticalizzazione rispetto a venire, il quale tende a essere impiegato di preferenza con valore di risultato presente (come in 8).
Ulteriori indizi della maggiore ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] a sostituzioni o aggiunte di consonanti (vincere → vinco, vincevo, vinsi; prendere → prendo, presi; correre → corro, corsi; tendere → tendo, tesi; e, caso più emblematico, togliere → tolgo, togli, tolsi, tolto);
(c) lo spostamento di ➔ accento nella ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] caccia me dalla città [oggettivo]
(56) io caccio qualcuno dalla città [soggettivo]
Inoltre se il possessivo ha valore soggettivo tende a non essere espresso, o comunque è seguito da un sintagma introdotto da di (che realizza l’oggetto); se invece ha ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] anche a questo nuovo raggio d’azione. Si sono in tal modo manifestati due fenomeni. Da un lato, lo standard tende a spostarsi verso le zone basse dell’architettura della lingua: parole, costrutti e abitudini linguistiche che, pur ben presenti da ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] nella prosodia per lo spostamento dell’accento tonico: secondo una tendenza ormai radicata nell’italiano parlato di oggi si tende a ritrarre l’accento sui trisillabi, quindi kòlossal invece di kolòssal, ma anche su bisillabi: dìktat invece di diktàt ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...