La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] in senso ordinario) da X1,…,Xk e quelli dipendenti da Xk+p,…,Xk+p+1… presentano una dipendenza stocastica che tende a svanire al divergere di p all'infinito. Inoltre, considerò somme di numeri aleatori dipendenti, dotati ‒ secondo la sua terminologia ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] . Lo stesso vale per un'eccessiva propensione e per un'eccessiva avversione al rischio, perché sia l'una che l'altra tendono a rendere meno felice la vita di un individuo nel suo complesso.
Per lo più le teorie delle scelte che hanno conseguenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] covarianti che prosperano in Germania e in Inghilterra e "trovano da qualche anno in Italia dei distinti cultori, il cui numero tende ad aumentare". Più diretto e allarmato è il linguaggio del giovane Gaston Darboux (1842-1917), che nel 1869 dà vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di trattati, forse messi insieme proprio dallo stesso Pappo.
Poiché l’argomento è di carattere molto tecnico, il commento tende a essere una successione di proposizioni non collegate tra loro, spesso difficili e il cui interesse intrinseco non è ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] ergodiche in media (v. cap. 2, § a):
La matrice Q è ancora stocastica; per una data distribuzione iniziale x0, Pk x0 (k → ∞) tende ‛in media' verso z = Qx0; z è un vettore fisso di P, cioè una distribuzione che non cambia con la ripetizione dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] proposizione 11, problema VI del Libro I: "Si muova un corpo lungo un'ellisse: si richiede la legge della forza centripeta che tende a un fuoco dell'ellisse" (ed. Koyré, p. 118). Newton dimostra che tale forza è soggetta alla legge dell'inverso del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] C'è certamente una forte tendenziosità nel suo modo di presentare il pensiero di alcuni filosofi, in quanto egli tende a giudicare le loro concezioni valutando in quale misura esse abbiano contribuito (o non abbiano contribuito) al raggiungimento del ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] dell'immanente variabilità: c'è l'attenzione al fatto che i caratteri e le attitudini, le grandezze e gli attributi, tendono a differire tra i singoli secondo una legge.
Ventiquattro secoli più tardi, Adolphe Quételet, un astronomo intento a cercare ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] dei quali contiene i successivi, tale che l'intersezione di tutti gli elementi della successione sia vuota, ∫ g tende a zero su questi insiemi. L'insieme C è semplicemente un insieme sufficientemente lontano da questa successione. Dalla convergenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] comunemente utilizzato nell'analisi moderna, Fréchet definisce uno spazio metrico 'completo' quando ogni successione {xn}, tale che la distanza D(xm,xn) tenda a 0 al crescere di m e n, converge a un limite x.
Lo spazio è separabile se è unione di un ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...