Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] risultato della guerra che estese il dominio tedesco su territori fittamente popolati da ebrei. La storiografia più recente tende ad adottare un’interpretazione intermedia, che sottolinea i nessi strettissimi tra le tappe della guerra d’aggressione ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la salinità media si aggira sul 38,5‰ e può raggiungere il 39‰ nel Mar di Levante. Nel M. Occidentale la salinità tende invece a diminuire attestandosi sul 36‰. Valori medi di salinità del 35‰ si riscontrano nell’Adriatico settentrionale e nell’Egeo ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] la m., anche nell’anziano, non sono i farmaci, ma il continuo esercizio.
Architettura cognitiva della memoria
La ricerca tende ad ammettere l’esistenza di sistemi di m. differenziati che si sarebbero sviluppati per rispondere a scopi e bisogni ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione verso reti fornitore-cliente tende a farli assomigliare sempre più a sistemi di s. (➔ anche produzione).
Scienza militare
Servizi Unità e organizzazioni ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] più qualificante. Sorta nella seconda metà del 18° sec., la Haśkalah per influsso anche dell’Illuminismo europeo, tendeva ad adeguare i contenuti culturali del giudaismo al sapere occidentale. Il maskil (illuminista), convinto dell’importanza della ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] condizioni arcaiche di economia di sussistenza; nel terzo si raccolgono quelli dove la situazione di stampo coloniale tende a perpetuarsi per la subordinazione al turismo o per la condizione di paesi permanentemente assistiti con iniziative ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] (fig.2). Una posizione di e. è stabile o instabile a seconda che, perturbando leggermente le condizioni del corpo, esso tenda o no a ritornare nella posizione di partenza; si parla invece di e. indifferente quando ogni possibile posizione del corpo è ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] G. Leopardi. Nei poeti più antichi, s’incontra anche la rima imperfetta (la cosiddetta rima siciliana) tra ó e ù e tra é e ì.
Canale di S. ➔ Sicilia, Canale di.
Mar di S. Altro nome, che oggi tende a prevalere, del Mare Africano (➔ Africano, Mare). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , G. Medeiros).
Anche nel campo della scultura e della pittura la ricerca, distante dalle avanguardie artistiche internazionali, tende a costruire un linguaggio strettamente connesso con la cultura andina, nelle forme e nei soggetti. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . Altri inconvenienti ancora si verificano per l’attenuarsi della concorrenza tra le imprese (cui ogni forma di disciplina dei p. tende a dar luogo) e per le distorsioni strutturali che si manifestano quando il controllo dei p. o non è generalizzato ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...