Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] .
Il dialogo alla prova tra cattolici e comunisti
A partire dagli anni Sessanta il fenomeno sin qui delineato tende a modificarsi profondamente21. Nella Chiesa cattolica, con il pontificato di Giovanni XXIII, si ha una sostanziale discontinuità sul ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] individuato tra le macroregioni europee, Barcellona costituisce, con Milano, il polo di maggior peso, e, in qualche misura, tende ad assumerne la funzione di capitale, come dimostra il fatto di essere stata scelta quale sede di importanti incontri ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dell’Irpinia ha seguito un percorso di altro tipo, sia per quanto riguarda le sistemazioni abitative (nell’ordine, tende, container e poi i prefabbricati) sia per le ricostruzioni, quest’ultime variamente abbinate a specifiche provvidenze per lo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , oltre che a Monselice, presso Mestre, a Conselve, presso Cologna, a Mogliano (e il D., prosecutore della linea paterna, tende a incrementarle con ulteriori acquisti di fondi) - l'assieme, col suo suggestivo addobbo devoto, assurge a via sacra, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] una divisione, una parte di un tutto. Il quadro gerarchico non è ovviamente del tutto assente, ma l'ordine cronologico tende a sostituire l'affiliazione a correnti di pensiero. Per quel che riguarda l'aspetto numerico, alla fine del III sec. appare ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] dei simboli. A differenza di quanto accadeva in passato, il metodo comparativo viene praticato soprattutto dagli storici, i quali tendono a restringere il confronto a pochi casi, spesso solo due, e seguono il principio generale di limitare per quanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] a riformulare in termini propri i problemi della salvezza, dell'illuminazione e delle vie per conseguirle. La riflessione tende così a concentrarsi sulla possibilità di raggiungere il risveglio in questa vita ‒ preferibilmente in modo istantaneo ‒ e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] salvifico, ma che è funzionale all’integrazione della teologia universitaria tedesca nel contesto dell’Impero tedesco, verso la quale Knöpfler tende in tutta la sua attività62.
1 Per una prima sintesi si veda Kirche im 19. Jahrhundert, hrsg. von M ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] troppo il G. delle proprie capacità ideative e attuative, ma profuso detto convincimento a pro della civitas. Indubbiamente tende a giganteggiare, ma come servitore della Repubblica. Preposto il servizio di questa anche quando con le sue scelte il ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , esiste una estesa bibliografia. Può essere utile, per la ricchezza dei documenti, anche se l'esposizione è spesso acritica e tende, anzi, all'agiografico, F. Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, ma, soprattutto, P. Alatri, Nitti, D'Annunzioe la ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...