Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] in tema di spese processuali per disincentivare rifiuti ingiustificati di proposte conciliative ragionevoli. Lo spirito e il tenore della normativa inducono a ritenere preferibile la prima opzione interpretativa. Il pericolo che si profila in ordine ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] propria (ancorché modulata sul contenuto dell’atto), tanto che la riscossione frazionata del tributo si effettua in base al tenore della pronuncia8. Un elemento testuale in tal senso si desume dalla menzionata rubrica del capo IV della sezione IV ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] , la riconduzione all’art. 570 bis dei fatti commessi nell’ambito delle nuove unioni civili, dato tra l’altro il tenore dell’art. 570 ter c.p., così come sembra inevitabile, invece, l’esclusione della tutela per comportamenti tenuti nel contesto ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] alle altre: più che una maggiore attenzione per la tutela della salute del detenuto, una previsione di questo tenore sottende, infatti, la preoccupazione di salvaguardare l’integrità psicofisica di soggetti diversi dalla persona di assoggettare a ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] già prima del 1475 aveva cominciato la trasformazione urbanistica. Col successivo pontificato, che vede alleati il papa e i Colonna, cambierà il tenore del diario: da un papa cattivo a un papa debole.
Nel Diario si parla poco di quello che è stato lo ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] di lavoro agli enti bilaterali eventualmente istituiti dalla contrattazione collettiva. Questa interpretazione, indubbiamente agevolata dal tenore letterale della norma, viene scartata dalla maggioranza della dottrina, in quanto si porrebbe in ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] dell’art. 599 co. 2 c.p., che giustifica solo le reazioni verbali offensive dell’onore provocate da un comportamento di identico tenore, non importa se tenuto da un agente pubblico o da un quisque de populo.
Fonti normative
Art. 393 bis c.p.
Art ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] reddito. La determinazione di tali r. non avviene secondo criteri uniformi.
Il redditometro
Complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base al quale si calcola in via presuntiva il loro r. effettivo. Secondo il d ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] che ancora compare nel Trattato istitutivo della Comunità Europea nell'art. 39 alla lett. b), di "assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola, grazie in particolare al miglioramento del reddito individuale di coloro che lavorano nell ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dubbio, sotto questo aspetto, che nella nostra società uno dei principali obiettivi sociali è il raggiungimento di un alto tenore di vita, obiettivo che spinge verso più elevati livelli di consumo. Il processo si può spiegare in questo modo. Ciascun ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...