INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] complessivo dei prestiti in sterline si è però ridotto da 4650 milioni di rupie nel 1939 a 264 milioni. Alla fine della guerra l'India . Ma la tensione con il governo dell'India aumentò gradualmente, fino ad arrivare a una rottura. Il 13 settembre ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] proprio appoggio ad Aznar imputandogli la sospensione, dopo la rottura della tregua da parte dell'ETA (novembre), delle con la Gran Bretagna su Gibilterra, giunto peraltro a momenti ditensione in più occasioni nel corso degli anni Novanta: nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] e la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Egitto; il rifiuto di rompere le relazioni con la Rep. Fed. di Germania, deciso dalla Lega araba, le accuse all'Egitto di strumentalizzare tale organismo e altri episodi accentuarono la tensione, che ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] in altre località di frontiera. La tensione tende ad aumentare; in tutta la C. si parla dell'eventualità di un'aggressione all'opera di Chou En-lai, il principale artefice della politica internazionale della nuova Cina. La C., dopo la rottura con l ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di misure che, pur dettate da criteri di rigida economia, risultarono particolarmente gravose per i ceti meno abbienti. In politica estera il presidente si allineò con gli SUA: la rottura furono accusati di sovversione, mentre la tensione si aggravava ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] la rottura delle relazioni diplomatiche con Cuba e l'aperto sostegno accordato alla giunta civico-militare di N 1917) articola il suo discorso non figurativo sul rapporto equilibrio/tensione; C. Delozanne (n. 1934), dopo essersi dedicata alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ditensione non mancò mai di votare a favore dell'URSS alle N. U.); se Tito aveva fatto assumere al paese una posizione di neutralismo e di ma con maggiore gradualità, evitando scosse o rotture, con un giro di vite che può anche allentarsi e volgersi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] sotto amministrazione iugoslava). Fatti grandi e piccoli - principali la rotturadi rapporti fra gli organi giudiziarî della zona A e quelli ebbe a T. ripercussioni sempre più esasperate. La tensione degli animi giunse al massimo il 20 marzo 1952, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] in particolare a Mostar la tensione continuò a essere alta e la città divisa, mentre la Repubblica di Herceg-Bosna, ufficialmente dissolta e dalla conseguente rottura del monolitismo della SDS. Nato come contrapposizione di tipo personale nella ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] complicò le cose la rottura con l'Organizzazione per la liberazione della Palestina, accusata di fomentare la sovvenzione accettata dal re. Tuttavia la tensione contro di lui e il suo governo (tentativo di colpo di stato militare nel novembre 1972, ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...