Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] non sarebbe desiderabile. Taluni tipi di conflitto e di tensione fanno emergere le qualità migliori in un essere umano e condotta è sbagliata o inefficace, si verificherà una divisione all'interno della classe stessa, e in tale situazione, com'è noto ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] autoregolamentazione che si è dimostrato più efficace della censura statale.Nei periodi di guerra, o di forte tensione politica interna o internazionale, si assiste all'inasprimento di una particolare forma di censura, diretta a tutelare la sicurezza ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] nascosta, la volontà dell'Unione Sovietica di costituire all'interno dell'organismo olimpico un forte blocco dei paesi comunisti che Anton Geesink (Olanda).
Come sempre accade nei momenti di tensione, e quando occorre procedere in fretta per calmare l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sostanziale esautorazione del potere regio. La tensione, esasperata da voci allarmistiche incontrollate, sfociò verso il confine romano.
Pochi furono i pericoli provenienti dall'interno: nel '56 la rivolta promossa a Corleone da Francesco Bentivegna ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] marzo 1965).Quell'ultimo scorcio di 1964 aveva peraltro visto all'interno del PCI riaprirsi acutamente lo scontro tra le nuove due anime, le trame nere o di Stato, quella strategia della tensione, che aveva il suo precedente nel supposto tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] alcuni dei nervi maggiormente scoperti della società americana.
In primis, chiaramente, l’esistenza al suo interno di tensioni razziali mai sopite, spesso associate anche a profonde diseguaglianze economiche: significativo, in questo senso, il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il commercio del regno. Alla fine del decennio la tensione diminuì, ma bisogna aspettare il 1842 per il riconoscimento dei vari tribunali militari, A. Tonduti de L'Escarène, ministro dell'Interno dal luglio 1831 al posto di B. Falquet, il generale M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] essi iniziano a ruotare uno intorno all'altro e lo spago, sottoposto a tensione, si tende. Volendo, si potrebbe dire che il secchio è in l'etere si presentasse in forma estremamente rarefatta all'interno dei corpi e che la sua densità crescesse con ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] modellistica e mitologia. Il quarto nucleo di pensiero si configura come tensione verso l'alterità. L'opera non solo è il luogo in il suo oggetto. Dunque il dilemma ha senso solo all'interno di questo approccio, e investe un modo di procedere più ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] a volte per eccesso, la differenza e a impedire tensioni al ribasso sui prezzi sono intervenuti i sommovimenti politici dalla rigidità dei costi. Già oggi, aggiungendo al prezzo interno americano 2 dollari almeno di costo di liquefazione e da 1 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...