SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] distribuiti su una superficie di 410.934 km2 (449.964 con le acque interne), per una densità di circa 21 ab./km2. L'incremento demografico, nel e di riprese capace di portare all'insopportabilità la tensione drammatica, come Modet att döda (1980, "Il ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sdoppiamento era destinato a divenire un dato permanente del quadro politico belga ed era accompagnato da analoghe tensioni all'interno degli altri partiti tradizionali.
Tali partiti subivano perdite sia alle elezioni politiche del 31 marzo 1968, sia ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] si valutano in B. il 39%), con squilibri notevoli tra le zone interne e gli stati del Nord e del Nord-Est, privi di industrie all'ultimo F. L. Wright. Ma la caduta della tensione creativa nell'architettura, nel momento in cui non operano quasi più ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] il periodo 1967-70 fu la sua esposizione a forti tensioni. Le cause di questo fenomeno sono ben note: le di rafforzare la presenza ebraica, con rifacimenti e nuove costruzioni, nell'interno della città aperta e d'isolare l'elemento arabo, con l' ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] della pesca, sia nelle acque marittime sia in quelle interne (12.468 t di pesce nel 1987).
Il settore 1959 a Kruja un monumento equestre a Skanderbeg, opera di forte tensione dinamica. K. Koljaka (n. 1916), scultrice di grande profondità psicologica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] e misurato, ma piuttosto come elisione di ogni tensione, come risposta burocratica alla molteplicità degli interessi, alle come siano "dettate dalla ricerca di una migliore visibilità interna, e come offrano prospettive straordinarie all'esterno... I ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] da due reti a maglie piuttosto rade, una sulla faccia interna e una sull'esterna.
Laterizio armato precompresso. - Se ai tondini dell'armatura viene data una tensione preventiva, i laterizî risultano precompressi; le modalità esecutive sono analoghe ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] altro, appare in grande evidenza la croce aborrita dai catari. All'interno vi sono la Presentazione al Tempio, Davide che suona l'arpicordo e una dignità imperiale dei gesti e delle distaccate tensioni emotive.Benedetto realizza a Parma un'altra opera ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ricavato all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli inizi del sec senso di vibrante umanità che affiora nella tensione emotiva dei volti e nel forte páthos espresso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dell'intera zona ecologica della vallata, il che implicava anche una nuova sistemazione urbanistica.
Oggi, forti tensioniinterne, derivanti da squilibri tra i vari strati della popolazione e da originarie eterogeneità, costituiscono lo sfondo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...