Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] geometrica di impianto, i tributi a Castel del Monte, riconfermati all'interno dall'assetto delle volte ottagone, anche se esse ormai appaiono prive della vigorosa tensione strutturale degli esempi federiciani, e dal profilo stesso del portale (Calò ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] nervi, della circolazione del sangue, e del suo rapporto di tensione con lo spazio ‛esterno', della vita sociale, della città, del paesaggio. Poiché della spazialità interna del proprio organismo, dell'interiorità psicofisica del proprio essere, l ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Gloria di Santiago de Compostela, a cui si collegano i c. dell'interno della cattedrale) e i c. della cattedrale di Pamplona, pure della suggestiva iconicit'a, ben lontana da quella tensione emotiva profondamente umana che traspare al contrario nelle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] anni andava riprendendo. Fu una delle cause della rinnovata tensione tra papato e impero che ebbe la prima crisi violenta che nel 1235 sfociava in guerra aperta, ma anche fatti interni come la ribellione nel 1232 di numerose città siciliane disegnano ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sulle altre tangenze e opposizioni.
I primi segni si colgono all'interno stesso del Movimento moderno, con la fondazione nel corso del CIAM di più frequente ripetersi di ripiegamenti, di cadute di tensione, di esitazioni. Sempre minore ci pare, dalla ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel variegato mondo arabizzato - ed europeo, con la dialettica all'interno del mondo comunale italiano, con il papato (che nel 1133 eresse - anche se danneggiatissimo - capolavoro di delicata tensione fra schemi romanici e gotica ricerca del 'naturale ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] spirito nella sua integralità di a. e corpo, sottolinea non già le interne divisioni, ma l'unità dell'essere umano. Se l'a. (ψυχή) essere minimamente preclusa, si ottiene in un contesto di tensione accresciuta tra le forze del male e quelle del bene ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] vieppiù sottolinea. Le superfici sono atone nella loro tensione unitaria, legnosi i grandi occhi cerchiati e le gli "Italici" dei linguisti, abitanti le inospiti montagne dell'interno della penisola. Il loro moto di espansione interessa tutte si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] già alla fine del 10° secolo. Ma soprattutto la parte interna primitiva della cripta ad anello, voltata a botti intersecantisi su esaltando, anche se solo per via decorativa, la tensione verticale, ribadita da pinnacoli che prolungano oltre i ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del Nuovo Testamento, infatti, vi appaiono non solo disposte all'interno di un doppio ordine di colonnati classicheggianti, ma anche eseguite con Antico che in campo architettonico si esprime nella tensione verso una sorta di 'superamento hegeliano' ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...