Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] (come la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l'introduzione di tariffe di mercato insostenibili alla concorrenza internazionale. La forte espansione della produzione interna, protrattasi fino al 2000, è seguita da un ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] l'economia della L. che, priva di fonti energetiche interne (a eccezione di giacimenti di torba), non può più contare , tentò di costituire un governo alternativo. In un clima di tensione e d'imponente mobilitazione di massa si tenne il 3 marzo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] diminuzione dai primi anni Novanta, sia come riflesso dei conflitti interni, sia a causa del calo del tasso di natalità.
La di banche e di imprese contribuivano ad accentuare le tensioni di un paese alla vigilia di nuove consultazioni elettorali ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] cessato il rinculo l'otturatore, fatto avanzare dalla tensione della molla ricuperatrice, introduce una nuova cartuccia volume della camera che ha influenza sul fenomeno di balistica interna. Questa variazione, se non si manifesta in modo costante ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] in cui costituivano la maggioranza della popolazione. Durante il 1992 la grave crisi economica e la crescente tensione all'interno della compagine governativa incrinarono la solidità dei consensi al Sajudis, e nel maggio un referendum bocciò la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] religione islamica, e ciò costituisce un altro elemento di tensione in un paese a maggioranza ortodossa. Ulteriore elemento è attribuita a Filippo ii, e gli oggetti che si trovavano al suo interno sono fra le più rare opere d'arte del 4° secolo a.C. ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] regioni. Nella prima metà degli anni Ottanta è stato rivisto l'ordinamento interno, e il Sine Saloum (23.945 km2) è stato ripartito in Nel corso del 1993 il paese fu attraversato da forti tensioni sociali, che provocarono tutta una serie di scioperi e ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] e culturale del M. e a rendere difficile una coesione interna.
Dopo l'indipendenza l'economia subì una profonda crisi sia campi e lungo le strade. Per altro verso perdurava la tensione politica fra le parti anche perché la RENAMO manteneva un' ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] Shui-bian di basare la propria campagna elettorale sulle questioni interne, quali la lotta alla corruzione e il rafforzamento del welfare primo passo verso la secessione. Nei mesi successivi la tensione continuò a salire, anche perché Chen Shui-bian, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] scia degli anni precedenti, evidenziando ancora rilevanti spostamenti interni dalle aree più povere a quelle più ricche. Oltre nella UE (dic. 1999). Nonostante scontri e momenti di tensione, il dialogo tra i due Paesi conobbe progressi significativi. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...