Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un peso determinante, come vera forma di divertimento, la tensione 'mimetica' di una battaglia simulata e il piacere che ampi strati della popolazione di un certo paese e, all'interno di questa cultura materiale, abbia avuto un peso non secondario. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] norme
La famiglia è diventata in età contemporanea un campo di tensione, in cui si sono sedimentati tanti effetti del processo di modernizzazione trattava di nuovo di un problema che sorgeva all’interno del più ampio, e per molti versi variegato, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Ottanta dell’Ottocento le donne avevano risolto il loro dissidio interno e educavano giovani e figli nel solco della ‘nuova Italia più duramente provate.
Nel quadro di questa fortissima tensione degli uomini e delle donne alla rinascita sociale ed ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] con l’ascesa al soglio pontificio di Giovanni XXIII, portatore di una rinnovata tensione religiosa dopo il lento declino del pontificato di Pio XII. È all’interno di questo contesto che si assistette a un nuovo fermento del mondo intellettuale e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] stato motivato. La presenza di un bisogno corrisponde a una tensione che spinge a un comportamento. Ma, sempre secondo Lewin, determinata direzione, sinché non verrà raggiunto un certo stato interno o una certa situazione esterna. Per dirla in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] essi erano collegati all'aria libera attraverso i vulcani che funzionavano, quindi, da sfiatatoi, abbassando la tensione e l'eccesso di calore interno e impedendo che il globo terrestre esplodesse. Per questo i vulcani erano sparsi su tutta la Terra ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e Toniolo non insistette, riportandone l’attività all’interno della II sezione. Il pensiero promosso dal Toniolo persona al centro, ha sempre evitato eccessi e mantenuto quella tensione all’equilibrio degli aspetti del vivere che sono alla radice ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in percorsi non dannosi per sé e la comunità (tensione tra violenza cieca e violenza legalizzata). Il pugilato è di avvenimenti politici ma diviso dai ritmi delle 'grandi mareggiate' interne al mondo del surf), è lo scontro tra il coraggio dell ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] , la spinta della psiche, la passione e la nostalgia, la tensione verso l'infinito e la sua impossibilità: romance.
Il romance nell cercato di valorizzare l'orizzonte femminile in un confronto interno/esterno con l'universo maschile. Ma in questa ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] forma di guerriglie: i conflitti armati in atto all'interno delle singole nazioni finiscono col trascenderne i confini per maturi', che vi siano nella società o nello Stato tensioni, contrasti e ingiustizie sentite come tali dalle masse popolari ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...