Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dell'handicap è condizionata da tre elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e sia impossibile liberarsi di questo sentimento, con conseguenti tensioni familiari, accuse reciproche, abbandono affettivo del figlio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] geopolitico. Fino all'11 settembre, gli USA e i principali paesi occidentali guardavano ai loro servizi segreti quasi come a 12 dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginario collettivo, il simbolo dello ' ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] loro contenuto tecnologico o per il funzionamento a bassa tensione, le stesse non diano luogo ad alcun rischio concreto in locali diversi e separati da quelli in cui si svolge la lavorazione principale».
Il co. 3 dell’art. 1 t.u. prevede, infine, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] .6.2011 arriva con anni di ritardo, ma raccoglie le principali indicazioni di riforma del sistema maturate nel periodo. Ed in effetti le tre maggiori confederazioni, oscurata finora dalle tensioni insorte fra le stesse. Fra i contenuti significativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Cinquecento; in breve, si tratta di uno tra i principali fenomeni di quella modernità politica che non bisogna identificare riduttivamente per le modalità espositive utilizzate e per le tensioni politiche proprie dei contesti storici di provenienza; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] aveva comprensibilmente animato il confronto fra i due principali orientamenti e approcci culturali. La polemica si incentrava con il metro (tutto politico) del consenso. E le tensioni sociali di quegli anni, con le loro esplosioni violente, le ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ragione del fatto che, «nel contesto in esame, la preoccupazione principale della Corte non è tanto quella di tracciare una linea di di libera circolazione dei lavoratori appare percorsa da tensioni che ne impediscono una lettura unitaria. Sono in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] -giuridici in grado di dare soluzione all’incontro, fonte di tensioni e di contraddizioni, tra le libertà/garanzie dei moderni e un all’interno di una forma complessa di legittimazione. Il principale artefice dello Statuto albertino del 4 marzo 1848, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] diverse condotte realizzate. Ciò è avvenuto secondo due linee principali: una “interna” alle singole fattispecie di reato limiti connessi al loro diverso contesto d’uso.
Infatti, la tensione dei principi in parola con quello di legalità, quando usati ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] legge e leggi di conversione che sono principalmente intervenuti sulla disciplina del concordato preventivo e una sua conformazione ormai consolidata, tanto da non generare tensioni interpretative.
Quando, però, nel 2005 il legislatore introdusse ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....