INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] situazioni la causa immediata del fenomeno appare un'altra. Secondo le principali teorie non monetarie (o reali) l'aumento dei prezzi dipende effetti sulla distribuzione del reddito, che aggravano le tensioni e i contrasti sociali, l'i. ha conseguenze ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Brasile (7,9%) e la Gran Bretagna (6,9%); le importazioni provengono principalmente dagli Stati Uniti (24,8%), dalla Rep. Fed. di Germania (11%), , nella quale predomina una rete di misteriose tensioni sessuali esplorate al lume della psicanalisi: e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] alimentano vendite in dumping, e generano e sostengono tensioni internazionali come i conflitti d'interesse fra CEE e inserita, però, nell'impianto generale di una legge che ha per principali finalità, come recita l'art. 1 della stessa, quelle di '' ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] si spiega dal momento che l'agricoltura resta tuttora la principale risorsa economica del paese, e che la sua produzione riesce indipendenti; aumento delle spese militari, conseguente alla tensione originalmente manifestatasi nei rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] demografiche. I demografi (L. Henry) erano principalmente interessati a studiare il processo di diminuzione della fecondità umanità, la crescita delle città, capace di generare forti tensioni sociali e minacce alla stessa democrazia, è una sfida ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] era valutata intorno al 75%, senza però che siano i principali centri a beneficiare di questo addensamento.
Mentre Oslo da oltre NATO anche a costo di contrasti interni e di tensioni, come accadde in occasione dell'installazione dei missili Pershing ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] del 1973 il serpente europeo venne sottoposto a nuove tensioni: la lira italiana usciva dal sistema, nello stesso comunitario, il coordinamento è stato parziale: esso è avvenuto principalmente tra la Germania e i paesi minori dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Libia, attuato a seguito di una delle tensioni politiche ricorrenti nello scacchiere maghrebino. Programmi di cammelli. La pesca fornisce 85.000 t di prodotto all'anno.
Le principali risorse minerarie sono costituite dai fosfati (6,2 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] netto sull'estero delle aziende di c. come principale strumento di copertura finanziaria del disavanzo della bilancia dei tassi di interesse a breve il compito di riflettere le tensioni del mercato del credito. In linea di massima, tuttavia, ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] indicati: le differenze tra i vari sistemi riguardano principalmente il numero di fattori controllati e secondariamente i mezzi trattava cioè di una grandezza di solito elettrica (tensione, corrente), funzione continua del valore delle grandezze ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....