Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] Francese e inglese furono lingue ufficiali e i due principali partiti si fusero nell’Union nationale camerounaise (UNC (1990), ma la struttura di potere restò immutata e le tensioni con la comunità anglofona seguitarono. Il C. ha un reddito ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] degli , ma erano appoggiati dalle Compagnie minerarie. Le tensioni furono una concausa della . J. è divenuta il risiede specialmente in grandi insediamenti satelliti (➔ Soweto), principali luoghi di radicamento e azione del movimento antirazzista (➔ ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] in un’atmosfera costituita dal gas in questione. I principali tipi di s. sono perciò quelle liquide (in assoluto x è la frazione molare in soluzione, p e p0 le tensioni di vapore della specie relative rispettivamente al vapore in equilibrio con ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] parole, resistività molto elevata. Le caratteristiche principali sono: a) la costante dielettrica relativa, e molto utilizzato nella costruzione di cavi a media e alta tensione. Per queste applicazioni è usato anche un copolimero etilene-propilene ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] forma, un riconoscimento ufficiale al primato della n. sia come principale forma di aggregazione dei popoli sia come principio universale di legittimazione crollo dell'impero sovietico e il perdurare delle tensioni e dei conflitti etnici, anche se l ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] fra sindacati in materia di scala mobile, aprì aspre tensioni nella CGIL, e Trentin, subito dopo aver firmato l'accordo, annunciò le proprie dimissioni. L'assenso del principale sindacato italiano era stato dato in considerazione delle gravi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] prima di trattarne in particolare questa può essere indicata come una delle principali vie d'una storia delle i. aperte, in conformità della dinamica sociali sarebbe un grossolano errore: delle tensioni e delle lotte sociali essa è al contrario ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di distorsioni, in quanto si trova al centro delle tensioni di identità e degli interrogativi politici nutriti, una volta allora - e sarebbero apparsi per lungo tempo - come i principali avversari del potere stabilito. Le opere di al-Bannā' non ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dibattito sul possibile intervento in ̔Irāq e da un crescendo di tensioni tra gli Stati Uniti e una parte importante dell'Europa, Africa non si è fermato però solo all'Angola, il principale partner economico della Cina nel continente, ma si è esteso ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] a denti di sega delle curve pluviometriche registrate presso le principali stazioni di rilevamento (Agadès, Tombouctou, Ménaka, Mopti, intera regione saheliana, il diffuso clima di tensioni e insicurezze interne causato dagli innumerevoli episodi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....