Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1907), fino a venire scomunicato nel 1909.
La principale ripercussione di questi eventi fu l’indebolimento dell’Odc, persona al centro, ha sempre evitato eccessi e mantenuto quella tensione all’equilibrio degli aspetti del vivere che sono alla radice ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] )25. In effetti, Porfirio respinge in buona parte la principale innovazione del platonismo di Giamblico, ossia l’idea per cui propria del neoplatonismo, tocca il suo esito estremo e le tensioni che, come si è detto sopra, rendono interessante e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ‛maturi', che vi siano nella società o nello Stato tensioni, contrasti e ingiustizie sentite come tali dalle masse popolari sono stati considerati e affrontati più o meno tutti i principali aspetti e problemi della guerriglia e che le questioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] campi del sapere; questo atteggiamento provocò alcune tensioni, soprattutto con la regina delle scienze, la periodo variabile da sei mesi a due anni.
In questo ambito i principali autori di riferimento erano Aristotele (ars vetus e ars nova), Pietro ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] in Italia17. Gli scopi indicati da uno dei principali promotori, Giovanni Battista Casoni, innerveranno la trama La ripresa iniziò dal 1907, in coincidenza con l’accentuarsi di tensioni dovute all’andamento dell’economia e con l’attivismo dell’Unione ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] allontanamento dalla linea gibboniana, e questo avviene sul terreno principale di ogni contesa accademica riguardante Costantino, e cioè la concreto in cui il conflitto, o quanto meno le tensioni sociali del IV secolo, si manifestano. Questo campo è ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] essenziali della crisi modernista, soffermandosi solo sugli attori principali e sui suoi caratteri precipui e, più in generale della crisi
Nel 1902, in un’atmosfera carica di tensioni, in cui si andavano già delineando schieramenti contrapposti, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di una moschea porta inoltre allo scoperto una serie di tensioni interne alla comunità islamica, in quanto il luogo di culto , sede dell'emirato aghlabita, e avevano lo scopo principale di alimentare il commercio degli schiavi. Da Tunisi proveniva ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sviluppo, il cui controllo sul piano fiscale diviene uno dei principali obiettivi dei sovrani d'oltralpe. Il tentativo dei Franchi di cultura precedente non ancora superata, dando luogo a tensioni e a formazioni ibride peculiari. Questo concetto può ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 'analisi storica e quella sistematica. Su ciò appunto verte la principale obiezione mossa alla ben nota e influente, ma altrettanto criticata, , e infine la sete di potere e le tensioni politiche mondiali oltrepassino una certa soglia. Queste spinte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....