Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] da quello durkheimiano, si basa però sul conflitto: le diverse sfere sono in un rapporto di tensione, reciproca e con la religione, tensione che diventa sempre più acuta con l'avanzare del processo di razionalizzazione. Il contrasto più profondo si ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] vicissitudini delle lotte sociali. Tuttavia staccarla dalle strutture e dalla dinamica sociali sarebbe un grossolano errore: delle tensioni e delle lotte sociali essa è al contrario un elemento fondamentale. La storia sociale è costellata di miti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] con i quali si sente però impegnato in una nobile gara di emulazione.
Mariano di Jacopo detto il Taccola
Questa tensione caratterizza in maniera distintiva anche l'opera e l'attività di Mariano di Jacopo, detto il Taccola, che si autodefinisce ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il ‘movimento’ dei cattolici al quale Pio IX impose il guinzaglio pontificio. La scelta non fu felice perché troppe tensioni e conflitti agiteranno il composito movimento cattolico sempre meno propenso, per le questioni non di natura teologica ma di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] architettonici preliminari in scala. Eppure, egli riuscì ad anticipare e a risolvere tutti i problemi di compressione, di tensione e di gravità relativi all'elevazione dei poderosi archi della cupola, ancor prima che fosse posta la prima pietra ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il caso dei poteri vigenti negli Stati italiani, che accettarono di ratificare i decreti conciliari. Ma non mancarono tensioni e conflitti tra Chiesa e Stato che dovevano estendersi e approfondirsi nel secolo successivo: l’ambito delle materie ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] -1937), Bologna 1979, pp. 564-567, dove si segnala fra l’altro che il caso Zamboni avrebbe, nel 1935, originato tensioni fra la Fuci e monsignor Francesco Olgiati, determiando così un caso Augusto Baroni.
102 Cfr. É. Fouilloux, Une Église en quête ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che esse incontrano dipendono anche dal fatto che in Occidente il persistere del problema della povertà comporta gravi tensioni a livello politico-istituzionale. In nazioni in cui si è ormai consolidato un esteso riconoscimento dei diritti civili ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , nella svolta drammatica della Seconda guerra mondiale. Prima ancora che questa scoppiasse, peraltro, si profilò una nuova crisi. Le tensioni sorte nel 1938 tra la Chiesa e il regime dopo l’emanazione delle leggi razziali indussero le associazioni a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di partecipazione. Come luogo dell'aggregazione e della mediazione di nuovi interessi sociali, o della canalizzazione delle tensioni e dunque dell'istituzionalizzazione della 'nuova' conflittualità, esso finì per ricoprire un ruolo essenziale ai fini ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...