La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] la latenza è destinata a riprodurre i valori, i simboli, le idee proprie di un determinato sistema e a controllare le tensioni che possono sorgere nei singoli attori. In questo modo la stabilità dei rapporti e la coesione sociale sono assicurate dall ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] una democrazia, e a maggior ragione se si tratta di quella più vecchia del mondo, dovrebbe assicurare ai propri cittadini. La tensione tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini di diritti è stata ed è tutt’oggi oggetto di dibattito politico ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dell'escalation demagogica in termini di "ignobile gara". Questo oscillare tra la neutralità e la valutazione mostra le tensioni cui va incontro un termine peggiorativo quando se ne vuole fare un uso esclusivamente descrittivo. E ciò potrebbe già ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] che sia il progetto prescelto fra quelli di cui ha prospettato l'adozione, non è realistico. Il disagio e le tensioni che derivano da tale ambivalenza sono per molti aspetti il risultato di quella burocratizzazione della carriera diplomatica a cui ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] non hanno ancora firmato un trattato di pace che sancisca la chiusura del secondo conflitto mondiale. Infine, si registrano tensioni anche nelle relazioni tra Tokyo e la Corea del Nord, rispetto alla quale le distanze dettate da ragioni ideologiche ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] , e la realtà di un paese che non riusciva a controllare costi e conti.
Un’occasione per contribuire a superare la tensione fra ideali europeisti e realtà nazionale si presentò a Padoa-Schioppa nel 1978, quando collaborò con il ministro Filippo Maria ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] la formazione di partiti politici di opposizione, sostenendo che la competizione elettorale tra partiti avrebbe favorito le tensioni etniche nel paese: nel frattempo, le vicende dell’Uganda post-indipendenza sono state una sequela di conflitti ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Il 28 luglio 1922, il M. fu tra i dirigenti romagnoli che firmarono con i fascisti locali un patto di pacificazione. Le tensioni con la dirigenza nazionale montarono, insieme con le violenze fasciste, per tutto il 1922 fino a quando, nel gennaio 1923 ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] da Hugo Chávez, presidente del Venezuela) e alla Cina, grande potenza emergente.
Dal punto di vista regionale permangono forti tensioni con la Colombia. L’Ecuador ospita circa 135.000 rifugiati colombiani e il paese è il rifugio principale di molti ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] , la quasi totalità degli abitanti dell’isola è di fede islamica.
A differenza di altri paesi africani, caratterizzati da tensioni e scontri interetnici, le etnie tanzaniane convivono in un clima di relativa stabilità e tolleranza. Ciò è dovuto all ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...