ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] tecnica e culturale e il suo grado sociale, che oscilla fra ilgrande dignitario dello Stato e , Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33763).
Aloysius (a. di Teodorico restaurò le terme di Aponus. Cassiod., Var., ii, 39).
Amandus (ser.?, Birrens, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] la sua funzione trionfale. Così, ad esempio, ilgrande medaglione di Tiberio Il descritto da Gregorio di Tours (O. M. Dalton Particolare altezza d'arte raggiunsero i monogrammi di G. e Teodora, notevoli specialmente nei capitelli di S. Sofia e dei ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] il triste abbandono anche di un monumento sacro e centrale come il Capitolium. Si dovrà attendere Teodorico (Il Dietrich von Bern delle cronache tedesche è ilTeodorico . Vicino ad esso un'altra grande costruzione di carattere pubblico ha lasciato ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] una serie di grandi statue, alcune delle quali sono conservate al Museo Naz. Romano. Ilgrande tamburo cillndrico reggeva e dei m. bizantini (di Galla Placidia, di Teodorico, ecc.): prime gloriose tappe dell'architettura medievale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] edifici di culto avvenne già sotto il regno di Rotari (636-652), ma ilgrande impulso costruttivo di chiese e di di Betlemme, S. Zeno, S. Mustiola, S. Teodoro e Ss. Primo e Feliciano. Tra il 1130 e il 1140 viene posta la costruzione di una nuova cinta ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Rugusci, Venastes, Breones, Genaunes e Focunates); e ilgrande altopiano bavarese a settentrione, abitato dalle tribù vindelicie al tempo di Teodorico, quando dell'antica provincia restava solo il territorio della R. prima, il dux Raetiarum prendeva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] attualmente distrutto e al centro del quale sorgeva il Mausoleo di Teodorico, un monumento a pianta circolare coperto da sale. Da Teoderico al XX secolo, Ravenna 1993.
◦Teoderico ilGrande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] centrale e ambulacro da otto piloni con grandi arcate, che abbracciano esedre a due piani di trifore e sorreggono la cupola; tra i mosaici del presbiterio, notevoli i due riquadri con Giustiniano e Teodora e il loro seguito, che si distaccano dal ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] a Odoacre (sino al 490 circa), e ai Goti di Teodorico, e solo con la restaurazione giustinianea si aprì per essa un 4° sec. d.C.) e, soprattutto, il palazzo di Diocleziano a Spalato, grande residenza imperiale fortificata. Per quanto riguarda le arti ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] birrerie, oreficerie, stamperie. Grande porto fluviale, è anche uno subito gravi distruzioni durante la Seconda guerra mondiale. Il duomo, nel cuore della città, è uno , fondata nel 1477 dall’arcivescovo Teodorico di Isenburg. Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...