SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] venne occupata da Odoacre (m. nel 493) e poi da Teodorico (m. nel 526); fino al 642 rimase in mano bizantina, , Frammenti musivi pavimentali della necropoli Scoppa di Siponto, "Atti del IV Colloquio dell'AISCOM, Palermo 1996", a cura di R.M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] La Langobardia maior
È ben noto il verso del coro del IV atto dell’Adelchi che tramanda una visione aggressiva e selvatica dei a Pavia, già sede di un palazzo del sovrano goto Teodorico che viene ristrutturato e ampliato. Qui il re Pertarito e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] degli storici e dei cronisti che trattano della fine del IV e dei primi decenni del V secolo. Si può citare si stabiliscono.
Questo risulta evidente, ad esempio, nel regno ostrogoto di Teodorico ma già Orosio, che scrive poco dopo il sacco di Roma, ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] della sede suburbicaria fu ristabilita alla morte del cardinale vescovo Teodorico Ranieri (7 dicembre 1306), l'unico che abbia avuto dire della contraddizione tra i giudizi espressi da D. in Cv IV XXVIII 8 e nel luogo di cui si discute?): il che ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] dai letterati Giosue Carducci, Gian Battista Gandino, Teodorico Landoni e Gino Rocchi. Pochi giorni dopo essi A. T., in Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche, IV (1930), pp. 199-259; P.G. Goidanich, Commemorazione di A. T ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] sulla contesa per la corona imperiale tra Federico e Ottone IV di Brunswick (R 21). Numerosi sono poi i personaggi ecc.) e tedeschi (Engelberto, arcivescovo di Colonia, R 45-46; Teodorico di Treviri, R 147, ecc.).
Una buona parte della produzione ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] approfittando della missione senatoria inviata da Teodorico a Costantinopoli sotto la direzione fine del mondo antico, II, Roma 1930, 13-17; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, IV, a c. di G. Bardy, Torino s.d. [ma 1941], 302 ss., 336; B. Nardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] Già da quel momento, e ancor più nel corso del IV secolo però, si mostra con sempre maggior evidenza la presenza di editto e del rescritto per testimoniare l’attività legislativa di Teodorico il Grande. La stessa presenza alla sua corte di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] (1267-1284), i suoi figli Giovanni ed Enrico II (1285-1324), poi Ugo IV (1324-1359), Pietro I (1359-1369), Pietro II (1369-1382), Giacomo I Sofia a Nicosia (od. moschea Selimiye), eretta da Teodorico ed Eustorgio di Montaigu al principio del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] esterni delle province imperiali, formando, già nel IV secolo, piccole colonie agricole e militari nelle campagne : ne sono esempi pregevoli l’Edictum Theoderici regis, emanato da Teodorico II, e la Lex Romana Visigothorum, promulgata da Alarico II ...
Leggi Tutto