Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Diocleziano.
4 Dopo Costantino gli imperatori il cui regno fu più longevo furono: Costanzo II (circa ventiquattro anni), Onorio (circa ventotto anni), TeodosioII (circa trentadue anni, ma dall’età di sette anni), Anastasio (circa ventisette anni) e ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] cit., pp. 263-281, in partic. 274-275; B. Bellomo, Le immunità ecclesiastiche. Dinamiche sociali, religiose ed economiche da Costantino a TeodosioII, Roma 2006, pp. 45-79; J. Roldanus, The Church, cit., pp. 35-36; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sasanide durante il regno di Yazdgird I (399-421) – sovrano di riconosciute virtù, dato che Arcadio lo promuove a tutore67 del figlio TeodosioII e la pace fra i due imperi dura fino alla morte del re dei re –, che per gran parte del suo regno tutela ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] un modello di pietà regale140. Prima sovrana a imitarne il viaggio in Palestina è, più di un secolo dopo, la sposa di TeodosioII, Atenaide Eudocia, che seppe sfruttare a corte le positive ripercussioni a livello di immagine ottenute con il suo primo ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] , eresia, funzione dei chierici. Aspetti e problemi della legislazione religiosa tra Teodosio I e TeodosioII, in Politica ecclesiastica e legislazione religiosa dopo l’editto di Teodosio I del 360 d.C., VI Convegno internazionale (Spello, Perugia ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] da Giulio Cesare all’età dell’autore, non è conservata per intero: la prima parte (fino a TeodosioII) è perduta, la seconda (fino a Giustino II) è incorporata nella Cronaca di Zuqnin, mentre solo la terza ci giunge integra. Su Giovanni di Efeso ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] problema delle fonti del diritto nel sistema romano, ora in Id., Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano. TeodosioII e Giustiniano, Cagliari 19902, pp. 44-46; N. Palazzolo, Crisi istituzionale e sistema delle fonti, cit., pp. 67-68; e ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di richiamare l’opera perfetta di Costantino «di pia memoria»6 in materia conciliare, come fa con Teodosio il Grande, TeodosioII o con Marciano. Ma nessuna assemblea sinodale, pur preoccupata di affermare la sua ortodossia, loda Giustiniano come ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] una rimessa per il carro del prefetto del pretorio, con accanto un ospizio per le prostitute povere76. Al tempo di TeodosioII una costituzione del 425 (Cod. Theod. XV 1,53) ordinava invece che fossero concesse ulteriori ‘sale’ ai ristoranti che già ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] . Si devono corroborare le affermazioni come quelle di Eusebio con l’evidenza documentale dei codici di legge di TeodosioII e Giustiniano, che a loro volta necessitano di attenzione, prima di essere presi alla lettera43. Il diritto romano ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...