MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] ebbero quattro magistri praesentales. In oriente Teodosio pareggiò nel grado i due magistri praesentales , 3ª ed., Lipsia 1887; p. 173 (trad. franc. Droit public romain, III, Parigi 1893, p. 198); A. Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Berlino ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Teodoreto, Sozomeno, Gelasio di Cizico (sec. V) Teodosio e il Lettore (sec. VI).
Più dibattuta è papa Silvestro: F. A. Zaccaria, Sul preteso vescovato esteriore di Costantino (Dissertazioni), III, 2ª ed., Roma 1841, pp. 168-174; V. Grumel, Le siège ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] circa la metà del sec. IV a. C. e nel sec. III: essi erano allora in rapporti di amicizia con Cartagine, che possedeva lungo la ribellione Valentiniano manda nell'Africa il magister equitum Teodosio, padre del futuro imperatore, e la guerra, delle ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] dal principe al comando delle coorti pretorie, che ebbero presto anche il mandato di giudicare in sua vece: nel sec. III la loro competenza civile e criminale è ufficialmente riconosciuta e molto estesa. Essi dovevano poi decidere vice sacra degli ...
Leggi Tutto
PURCELL, Henry
Edward DENT
Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] fu la musica scritta occasionalmente per il dramma di Nathaniel Lee, Teodosio, o La forza d'amore; nello stesso anno egli cominciò la con la speranza di ottenere il favore di Guglielmo III, il King Arthur era un romantico dramma patriottico, anzi ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] pratica lo spirito evangelico; l'imperatrice Placidia, moglie di Teodosio, vera madre dei poveri, fondò per loro un ospedale; di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale di S. Spirito a Roma, ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] in effettivo dominio di Roma. Fu in questa parte che nel 388 Teodosio affrontò e vinse due volte, a Siscia e a Poetovio, le Circa il 427 la città di Sirmio era ceduta da Valentiniano III all'impero d'Oriente: essa era allora quasi l'unico punto ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] concilio di Costantinopoli del 381; il decreto di Teodosio dello stesso anno lo designò come uno dei G. Pasquali, Le lettere di G. di N., in Studi ital. di filol. class., III (1923), pp. 75-128; N. Burn, Adversaria in Greg. Nyss., in Jour. n ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] e riuscì a ottenere, dopo la venuta di Teodosio, che le chiese fossero dagli ariani restituite par l'abbé A. Benoît, Montpellier 1886; O. Bardenhewer, Geschichte d. altkirchl. Literatur, III, 2ª ed., Friburgo in B. 1923, pp. 162-188 e 671; O. Stählin ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] di frange. Nell'editto sui prezzi di Diocleziano (Corp. Inscr. Lat., III, p. 801 segg.) la voce sella, come designante la sella da , già in uso presso gli orientali. Una costituzione di Teodosio dell'anno 385 regolò il peso delle selle vietando l' ...
Leggi Tutto